da 30Science.com | Mag 7, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Weekly newsletter
Roma – Gli uccelli formano dei legami che somigliano all’amicizia, aiutandosi a vicenda anche se non sono legati da relazioni di parentela. Lo dimostra uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli scienziati della Columbia University. Il team,...
da 30Science.com | Mag 7, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Nei parchi urbani di Barcellona, in Spagna, i richiami di un pappagallo tropicale riempiono l’aria. Per gli animali sociali, la comunicazione è la chiave che sblocca i benefici della vita di gruppo. È noto che gli animali con una vita sociale più...
da 30Science.com | Mag 7, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Secondo un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’UCL, il Tyrannosaurus rex si è evoluto in Nord America, ma il suo antenato diretto proveniva dall’Asia, attraversando un ponte di terra che collegava i continenti più di 70 milioni di anni...
da 30Science.com | Mag 6, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – È estinto o vaga ancora da qualche parte nelle profondità delle nebbiose foreste degli altopiani di Vietnam e Laos? È stato soprannominato “unicorno asiatico” per la sua rarità quasi mitica, ed è il grande mammifero terrestre scoperto più di...
da Valentina Di Paola | Mag 5, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Avere amici e coltivare relazioni sociali è importante, ma può anche portare a conseguenze negative, che variano a seconda del genere sessuale. Questo, almeno, è quanto emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of...
da Lucrezia Parpaglioni | Mag 5, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Trasferimento Tecnologico, Weekly newsletter
Roma – Antichi poemi cinesi che fanno riferimento alla focena senza pinna dello Yangtze, Neophocaena asiaeorientalis, provenienti da collezioni storiche sparse per tutta la Cina hanno permesso di ricostruire come l’areale di questa focena in grave pericolo...