da Valentina Di Paola | Mar 27, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Una stirpe estinta di vespe parassite risalenti al periodo Cretaceo medio e conservate nell’ambra potrebbero aver utilizzato l’addome per catturare e immobilizzare le loro prede, in modo simile al comportamento delle Venere acchiappamosche, una...
da Valentina Arcovio | Mar 27, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Scienza
Roma – Scoperta una nuova forma di mimetismo dinamico utilizzata dalle seppie per cacciare. Lo rivela uno studio guidato da Matteo Santon, della Facoltà di Scienze Biologiche dell’Università di Bristol, pubblicato su Science Advances. Secondo i risultati, questi...
da 30Science.com | Mar 26, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Gli elefanti africani hanno una straordinaria capacità di adattare e pianificare i propri spostamenti per soddisfare il fabbisogno alimentare nel modo più efficiente possibile. A questa curiosa conclusione giunge uno studio, pubblicato sul Journal of Animal...
da Lucrezia Parpaglioni | Mar 26, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Alcuni alberi tropicali, come la specie Dipteryx oleifer, non solo tollerano i fulmini ma ne traggono anche beneficio. Lo rivela uno studio guidato da Evan Gora, ecologo forestale del Cary Institute of Ecosystem Studies, pubblicato su New Phytologist. Questi...
da Lucrezia Parpaglioni | Mar 25, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Weekly newsletter
Roma – Gli scimpanzé selvatici nel Parco nazionale di Gombe Stream in Tanzania selezionano deliberatamente materiali vegetali per realizzare strumenti flessibili, ideali per la pesca delle termiti. Lo rivela uno studio condotto da una squadra di ricercatori della...
da 30Science.com | Mar 25, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Alcune scoperte scientifiche richiedono anni. Altre richiedono solo una curiosa osservazione e, come ha detto Jay Falk, un ricecatore della National Science Foundation (NSF) degli Stati Uniti che lavora presso l’Università del Colorado –...