da Valentina Arcovio | Apr 3, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, natura, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana
Roma – Più piccole e forse più a rischio. Con l’aumento delle temperature, la dimensione delle rondini è diminuita. Tuttavia, non si tratta di un adattamento evolutivo che garantirebbe un miglior adattamento al clima sempre più caldo in cui si riproducono, ma...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 2, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità
Roma – L’inquinamento da microplastiche ha raggiunto anche le placente e i feti dei gatti. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Parma e pubblicato su PLOS One. Gli esseri umani e altri animali in tutto il mondo sono sempre più esposti alle...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 2, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità
Roma – Grazie a un innovativo test è ora possibile identificare le colonie di api più resistenti alle malattie così da permettere di ingrandirle e riprodurle, a vantaggio della produzione degli apicoltori e dell’impollinazione. E’ quanto emerge da uno studio guidato...
da Lucrezia Parpaglioni | Apr 1, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – I pipistrelli modificano la loro strategia di ecolocalizzazione emettendo richiami più brevi e deboli a frequenza più alta, permettendo loro di ottenere informazioni dettagliate sui vicini più prossimi e quindi evitare le collisioni. Lo rivela uno studio...
da Valentina Arcovio | Mar 28, 2025 | Enea Rassegna, natura, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana
Roma – Un Osservatorio Europeo della Conoscenza e dell’Innovazione in Ingegneria dell’Acqua. È questa la proposta che il CNPI (Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati) ha presentato partecipando alla consultazione lanciata...
da Lucrezia Parpaglioni | Mar 27, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Una mutazione nel gene KEAP1 si è rivelata fondamentale nel modulare l’atletismo equino attraverso l’ottimizzazione energetica. Lo rivela uno studio guidato da Gianni M. Castiglione, della Johns Hopkins University School of Medicine, pubblicato su:...