da Lucrezia Parpaglioni | Apr 11, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – I rinoceronti preistorici, in particolare il Teleoceras major, vivevano in enormi mandrie nel Nord America circa 12 milioni di anni fa. Lo rivela uno studio guidato da lark Ward, dell’Università della California, pubblicato su Nature Scientific Reports....
da Valentina Di Paola | Apr 8, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – L’apparente declino dei dinosauri nel periodo antecedente all’asteroide potrebbe essere spiegato dalla carenza di documentazione fossile. Lo suggerisce uno studio, pubblicato sulla rivista Current Biology, condotto dagli scienziati dell’University College...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 4, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Di giorno assaggiatrici selettive, di notte onnivore divoratrici: le singole specie di farfalle e di falene regolano le scelte per la loro alimentazione in base al ciclo degli aromi delle piante. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla National Taiwan...
da Valentina Di Paola | Apr 4, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – La comunicazione vocale dei bonobo si basa ampiamente sulla composizionalità, in modo simile al linguaggio umano. A questa curiosa conclusione giunge uno studio, pubblicato sulla rivista Science, condotto dagli scienziati dell’Università di Zurigo e...
da Lucrezia Parpaglioni | Apr 4, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma– Il declino della biodiversità globale, accelerato dalle attività umane, non minaccia solo le specie animali ma anche la ricchezza dei loro comportamenti culturali, inclusi l’uso di strumenti e le tradizioni trasmesse tra generazioni. Lo rivela studio congiunto...
da Valentina Di Paola | Apr 4, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Le scimmie nelle foreste pluviali dell’America Latina sono in grado di modulare la voce con rapide transizioni di frequenza, come avviene con lo yodel. A questa curiosa conclusione giunge uno studio, pubblicato sulla rivista Philosophical Transactions of the...