da 30Science.com | Feb 25, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Gli uccelli di tutto il mondo prendono decisioni strategiche su come vivere in base alle loro condizioni ambientali. Alcuni vivono velocemente, muoiono giovani e lasciano quanti più pulcini possibile. Altri vivono a lungo e prosperano non riproducendosi....
da 30Science.com | Feb 25, 2025 | Enea Rassegna, natura, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Transizione ecologica
Roma – I finanziamenti mondiali per la conservazione della biodiversità animale e vegetale sono indirizzati solo ad un piccolo numero di grandi specie, mentre quasi il 94% delle specie a diretto rischio di estinzione non ha ricevuto alcun sostegno. Ad attirare...
da 30Science.com | Feb 24, 2025 | Enea Rassegna, natura, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana
Roma – Il Salento culla di biodiversità riserva continuamente delle sorprese. E così, fra le 13 specie di anellidi marini del genere Perinereis scoperte da un team internazionale di ricercatori, ben tre si trovano proprio nelle acque del mare che bagna le coste...
da 30Science.com | Feb 21, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Robot e Intelligenze artificiali
Roma – L’intelligenza artificiale può aiutarci a capire cosa provano gli animali? Uno studio pionieristico suggerisce che la risposta è sì. I ricercatori del Dipartimento di Biologia dell’Università di Copenaghen hanno addestrato con successo un...
da 30Science.com | Feb 21, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – I cani potrebbero sbattere le palpebre per creare un legame o per comunicare con i propri simili. Questo linguaggio non verbale, spesso usato dall’uomo per un primo approccio con una persona di interesse, potrebbe essere sfruttato anche da alcuni primati per...
da 30Science.com | Feb 20, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Weekly newsletter
Roma – Ricercatori della London School of Economics and Political Science, Regno Unito, avrebbero definito un nuovo approccio che hanno chiamato “metodo di marcatura”, per studiare e comprendere la coscienza profonda nell’animale. Questa tecnica, descritta...