da Lucrezia Parpaglioni | Set 16, 2025 | natura, News, Weekly newsletter
Roma – Le palle di pelo dei gatti potrebbero essere all’origine del motivo per cui i felini mangiano l’erba nonostante questa sembri disgustarli. Lo rivela una ricerca condotta da Nicole Hughes e Kara Bensel, della High Point University, pubblicata sul...
da 30Science.com | Set 15, 2025 | natura, News
Roma – Un nuovo fossile del Devon rivela l’aspetto dei membri più antichi del gruppo delle lucertole, e non mancano le sorprese, secondo un team di ricerca dell’Università di Bristol. Lo studio è pubblicato su Nature. Oggi, le lucertole e i loro...
da 30Science.com | Set 15, 2025 | Daily newsletter, natura, News
Roma – È stato geneticamente confermato che la farfalla blu dell’Atlante, nota anche come Polyommatus atlantica , ha il numero più alto di cromosomi tra tutti gli animali multicellulari del mondo. Questo insetto vanta 229 coppie di cromosomi, mentre molti...
da 30Science.com | Set 11, 2025 | In evidenza, natura, News, Weekly newsletter
Roma – I polpi sono in grado di selezionare di volta in volta il tentacolo o l’insieme di essi più appropriato per svolgere determinati compiti. Lo suggerisce uno studio, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, condotto dagli scienziati della Florida...
da 30Science.com | Set 11, 2025 | Daily newsletter, In evidenza, natura, News, Robot e Intelligenze artificiali
Roma – Uno studio di conteggio satellitare basato sull’intelligenza artificiale, condotto nell’arco di due anni, ha concluso che meno di 600.000 gnu migrano attraverso l’ecosistema del Serengeti-Mara ogni anno, la metà delle stime precedenti...
da 30Science.com | Set 8, 2025 | In evidenza, natura
Roma – Una nuova ricerca dimostra che è stata scoperta una nuova specie di marsupiale nativo della boscaglia, strettamente imparentato con il canguro, ma è probabile che sia già estinto. Analizzando i fossili raccolti nelle grotte del Nullarbor e...