da Valentina Di Paola | Mag 27, 2025 | Humanities, News
Roma – Il 90 per cento dei posti di lavoro attualmente disponibili in Francia funziona come un collo di bottiglia: facilmente accessibili, ma piuttosto complicati da abbandonare. Lo rivela uno studio, pubblicato sul Journal of Statistical Mechanics: Theory and...
da 30Science.com | Mag 22, 2025 | Digitale, Enea Rassegna, Humanities, News, Ricerca italiana
Roma – Realizzare un’applicazione innovativa per smartphone che certifica automaticamente la genuinità, l’autenticità e l’integrità di contenuti multimediali di ogni tipo (immagini, video, fotografie, audio). È l’obiettivo del progetto Truthster...
da 30Science.com | Mag 21, 2025 | antropologia, Enea Rassegna, Humanities, News, Ricerca italiana, Weekly newsletter
Roma – Ricostruito il profilo genetico di Leonardo da Vinci. A farlo uno studio condotto da Alessandro Vezzosi e Agnese Sabato, dell’Associazione per il Patrimonio Leonardo Da Vinci di Vinci, descritto nel libro “Genìa Da Vinci. Genealogia e genetica per il DNA...
da 30Science.com | Mag 21, 2025 | Enea Rassegna, Humanities, News, Ricerca italiana
Roma – La crisi della democrazia in Europa e nel mondo può avere soluzione? Il progetto quadriennale Redirect è nato per rispondere a questa domanda. Finanziato dal programma Horizon Europe dell’Unione Europea con oltre 2,7 milioni di euro, il progetto coinvolge...
da 30Science.com | Mag 16, 2025 | Enea Rassegna, Humanities, News, Ricerca italiana
Roma – Circa il 70% delle parole che usiamo sono astratte cioè non fanno riferimento a oggetti, persone, luoghi concreti, ma piuttosto a concetti generali, idee, sentimenti. È dunque cruciale capire come i concetti astratti si acquisiscono e come e perché li...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mag 12, 2025 | Enea Rassegna, Humanities, News, Transizione e sostenibilità
Roma – Le aspettative dei giovani in materia di mobilità sociale sono più elevate – paradossalmente – nelle aree in cui le disparità di reddito sono più pronunciate. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’University College London e pubblicato su Science....