da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Set 10, 2024 | Enea Rassegna, Humanities, News, Salute, Società, Educazione, Transizione ecologica
Roma – Predicare bene e razzolare male: sarebbe questo il succo dell’atteggiamento dei paesi ricchi del mondo nei confronti delle proteste pro-clima, che verrebbero represse in questi paesi, che però a loro volta criticano misure simili utilizzate nel Sud del mondo....
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Set 10, 2024 | Enea Rassegna, Humanities, News, Salute, Società, Educazione, Transizione ecologica
Roma – Per mettere d’accordo destra e sinistra sulla lotta al cambiamento climatico, almeno negli USA, bisogna spingere sul patriottismo. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla New York University e pubblicato su PNAS. “Inquadrare l’azione per il...
da 30Science.com | Set 5, 2024 | Humanities, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, ricerca, Ricerca Italiana
Roma – L’Università Ca’ Foscari Venezia ottiene un ennesimo finanziamento dallo European Research Council (ERC), il più importante organismo della Commissione europea per supportare la ricerca di frontiera. Sale così a 26 il numero di progetti ERC a Ca’ Foscari....
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ago 5, 2024 | Humanities, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Scienza, Robot e Intelligenze artificiali
Roma – I post online, nel caso di specie su un forum di estrema destra, sono legati alla possibilità di prevedere chi e quando commetterà un atto terroristico. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato su Personality and Social Psychology Bulletin da un team di...
da Lucrezia Parpaglioni | Lug 30, 2024 | Enea Rassegna, Humanities, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Scienza, Salute, Società, Educazione
Roma – Un nuovo tipo di modello di propagazione delle informazioni, ispirato alle reazioni nucleari si è mostrato efficace nel fornire nuovi spunti su come si diffonde la disinformazione online e su come combatterla. A svilupparlo i ricercatori della Shandong Normal...
da Lucrezia Parpaglioni | Lug 30, 2024 | Humanities, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Scienza
Roma – I pronomi dimostrativi come “questo” e “quello” fungono da catalizzatori di attenzione nel corso di una conversazione in tutte le lingue del mondo. Lo rivela uno studio del Max Planck Institute for Psycholinguistics, pubblicato su Proceedings of the National...