da Lucrezia Parpaglioni | Ott 3, 2025 | Archeologia, In evidenza, News, Weekly newsletter
Roma – I pigmenti blu venivano impiegati nell’arte sin dalla preistoria. Lo rivelano due studi guidati da ricercatori delle Università di Aarhus in Danimarca e di Glasgow in Scozia, pubblicati sulle riviste Antiquity e PLOS One. Tradizionalmente, si pensava che i...
da 30Science.com | Ott 2, 2025 | Archeologia, Daily newsletter, News
Roma – Le prime comunità agricole d’Europa non erano affatto statiche o primitive: già 7.000 anni fa sperimentavano nuove colture e strategie per rendere più resilienti i loro campi. È quanto dimostra uno studio pubblicato sul Journal of Archaeological Science...
da Valentina Di Paola | Ott 1, 2025 | Archeologia, Daily newsletter, News
Roma – In Arabia Saudita, sono stati rinvenuti delle incisioni di arte rupestre, risalenti a un periodo compreso tra 12.800 e 11.400 anni fa, che raffigurano cammelli, gazzelle e altri animali e forniscono le prove della presenza di fonti di acqua dolce. Questo...
da 30Science.com | Set 19, 2025 | Archeologia, Digitale, News, Ricerca Italiana
Roma – Immagina di entrare in una tomba di 2.500 anni fa, senza mai alzarti dal divano. Utilizzando tecnologie digitali avanzate, i ricercatori dell’Università di Göteborg hanno documentato e visualizzato quasi 280 tombe a camera etrusche in Italia. Il...
da Valentina Di Paola | Set 19, 2025 | antropologia, Archeologia, Daily newsletter, In evidenza, News
Roma – La regione di Ayvalık, in Turchia, potrebbe essere stata attraversata dai primi esseri umani, che avrebbero raggiunto l’Europa continentale dalla Turchia percorrendo masse continentali continue, ora sommerse. Questo curioso risultato emerge da uno studio,...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Set 12, 2025 | Archeologia, Daily newsletter, News
Roma – L’economia della Gran Bretagna non collassò del tutto dopo che le legioni di Roma lasciarono l’isola e la dimostrazione viene da campioni di inquinamento di ferro e piombo dell’epoca, che segnalano un persistere dell’attività minerarie. È quanto emerge da un...