da Valentina Di Paola | Apr 2, 2025 | antropologia, Archeologia, Enea Rassegna, In evidenza, News, Scienza, Clima e Tecnologia, Weekly newsletter
Roma – Tra 14.500 e 5.000 anni fa, quando il deserto del Sahara era una savana verde, nella regione di sviluppò un lignaggio genetico nordafricano ancestrale, precedentemente sconosciuto. Lo rivela uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli...
da Lucrezia Parpaglioni | Apr 2, 2025 | antropologia, Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Le interazioni umane, come la migrazione, la competizione e gli scambi culturali, hanno avuto un ruolo attivo nella diffusione dell’agricoltura. Lo rivela uno studio del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology, riportato su Proceedings of the...
da 30Science.com | Mar 11, 2025 | antropologia, Archeologia, Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – L’uomo di Neanderthal e l’Homo sapiens nel medio Paleolitico medio del Levante (Medio Oriente) non solo avrebbero vissuto nella stessa epoca ma potrebbero avere condiviso tecnologia, stili di vita e perfino pratiche funerarie formali e l’uso...
da 30Science.com | Mar 10, 2025 | antropologia, Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Ricerca italiana
Roma – L’analisi del DNA per scoprire le origini della popolazione della Grecìa salentina. È questo il tema del progetto nell’ambito del programma nazionale di ricerca denominato PRIN (Progetti di Rilevante Interesse Nazionale) promosso e finanziato dal...
da 30Science.com | Mar 10, 2025 | antropologia, Archeologia, Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Estremamente piccolo, vulnerabile ai predatori e in grado di camminare eretto, proprio come gli umani. Sono le caratteristiche di un fossile di un antico antenato umano, il Paranthropus robustus, scoperto da ricercatori internazionali affiliati...
da 30Science.com | Mar 7, 2025 | antropologia, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Non facciamo sesso solo per riprodurci: una nuova ricerca suggerisce che usare il sesso per gestire la tensione sociale potrebbe essere una caratteristica che esisteva nell’antenato comune di esseri umani e scimmie antropomorfe sei milioni di anni...