da Lucrezia Parpaglioni | Apr 17, 2025 | agrifood, Daily newsletter, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma– Decodificato il genoma di dieci cultivar storiche di patata europea, alcune risalenti al diciottesimo secolo, e sviluppato un metodo innovativo per analizzare rapidamente centinaia di altri genomi di patata. Lo rivela uno studio condotto dal Korbinian...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 17, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Modificare i geni legati all’orologio cicardiano degli alberi, che regola la loro crescita e le loro reazioni al ciclo delle stagioni, permetterà di creare varietà di alberi più resistenti al cambiamento climatico, offrendo nuove opportunità per la...
da Valentina Di Paola | Apr 17, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Salute
Roma – I cambiamenti climatici potrebbero avere un impatto significativo sui livelli di arsenico nel riso, un alimento base per milioni di persone in tutto il mondo. Questo allarmante risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista The Lancet Planetary...
da 30Science.com | Apr 17, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, News, Ricerca italiana
Roma – Contrastare il cambiamento climatico, prevenire il degrado dei terreni e favorire lo sviluppo della bioeconomia, attraverso una gestione resiliente del suolo agricolo. È quanto ha previsto il progetto europeo EJP SOIL al quale ENEA ha partecipato...
da Valentina Di Paola | Apr 17, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, News, Transizione e sostenibilità, Transizione ecologica
Roma – Un bioreattore che imita il sistema circolatorio può fornire nutrienti e ossigeno ai tessuti artificiali, consentendo la produzione di oltre 10 grammi di muscolo di pollo per applicazioni di carne coltivata. Lo dimostra uno studio, pubblicato sulla rivista...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 16, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Trasferimento Tecnologico
Roma – Grazie alle proteine del mais è ora possibile realizzare batterie al litio-zolfo ad altissime prestazioni. È quanto emerge da uno studio guidato dalla Washington State University (WSU) e pubblicato sul Journal of Power Sources. “Questo lavoro ha...