Roma – La Giunchina della Carniola; la Lipariis, una delle più rare orchidee europee; il Quadrifoglio acquatico, la Regina delle Alpi. Sono le quattro piante autoctone alpine e continentali a rischio di estinzione in Friuli Venezia Giulia che l’Università di...
Roma – Cresce la fiducia dei consumatori nelle biotecnologie nel settore agroalimentare. Lo dimostra uno studio ENEA che parte da un sondaggio dal quale emerge che il 65% degli intervistati assaggerebbe prodotti senza glutine ottenuti attraverso un approccio...
Roma – Aiutare la filiera della vite e del riso a far fronte ai cambiamenti climatici con innovazioni scientifiche e tecnologiche mirate a contrastare la perdita della capacità produttiva del suolo, essenziale per la biodiversità, l’ambiente e la sicurezza...
Roma – Cosmetici ipoallergenici, prodotti farmaceutici e alimenti funzionali in grado di contrastare lo stress ossidativo responsabile di molte patologie. Sono queste alcune delle principali applicazioni della chitina e del chitosano, due sostanze ottenute...
Roma – Ricercatori dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Piacenza, hanno evidenziato un metodo per sequestrare l’anidride carbonica e contemporaneamente migliorare la resa delle colture. Si tratta di avvicendare la coltivazione di specie arboree...
Roma – Anche il CREA, con il suo Centro di Genomica e Bioinformatica, partecipa con altri 17 partner europei, a BEST-CROP (Boosting photosynthESis To deliver novel CROPs for the circular bioeconomy) un progetto Horizon Europe, guidato dal team di Paolo Pesaresi,...