redazione@30science.com
  • Trenta Science Communication SRL
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • EIT HEALTH POSITION PAPER
  • Login
30Science.com
  • 30Science News
    • Scienza
    • Salute
    • Mobilità
    • Ricerca Italiana
  • 30science Blog
  • Science Events
Seleziona una pagina

Ricercatori usano i geni di batteri per consentire ai pesci e alle mosche di scomporre il mercurio

da 30Science.com | Feb 13, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica

Roma – Gli scienziati australiani hanno scoperto un nuovo modo efficace per ripulire il metilmercurio, uno degli inquinanti più pericolosi al mondo, che spesso si accumula nel nostro cibo e nell’ambiente a causa di attività industriali come...
Le aree marine protette della California incrementano le popolazioni ittiche in tutto lo stato

Le aree marine protette della California incrementano le popolazioni ittiche in tutto lo stato

da 30Science.com | Feb 13, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma  – Un team internazionale di ricercatori, guidato da scienziati dell’UC Santa Barbara, ha valutato gli effetti della rete su diverse specie e habitat. “Quello che tutti vogliono sapere è se le AMP funzionano?” ha affermato Joshua Smith,...
Sviluppato riso ad alta resa e a basse emissioni di metano

Sviluppato riso ad alta resa e a basse emissioni di metano

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 12, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità

Roma – Un team di ricercatori ha identificato due composti chimici secreti dalle radici del riso che influenzano la quantità di emissioni di metano legate alla produzione di questa coltura. Questa conoscenza ha reso possibile la coltivazione di una varietà di riso ad...
Difendere i pipistrelli è essenziale per le colture del riso

Difendere i pipistrelli è essenziale per le colture del riso

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 11, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – I pipistrelli della specie Mops plicatus riescono a cacciare anche a quote impressionanti, fino a 1.600 metri sopra il suolo, l’altitudine di volo di molte Fulgoroidee, insetti estremamente nocivi per le colture di riso, dei quali i pipistrelli si cibano....
Agricoltura 4.0. L’appello di Fondazione Bruno Kessler per investire in tecnologia e innovazione

Agricoltura 4.0. L’appello di Fondazione Bruno Kessler per investire in tecnologia e innovazione

da 30Science.com | Feb 11, 2025 | agrifood, Digitale, Enea Rassegna, News, Ricerca italiana

Roma – Secondo stime Istat l’agricoltura italiana è al primo posto nell’Unione Europea, davanti a Spagna, Francia e Germania avendo generato nel 2024 un valore aggiunto pari a 42,4 miliardi di euro. In crescita considerevole anche il numero di soluzioni software...
Un nuovo metodo modella come le piante spostano l’acqua a livello globale

Un nuovo metodo modella come le piante spostano l’acqua a livello globale

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 11, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – Grazie a un nuovo modello di analisi è ora possibile comprendere come le piante influiscono sul movimento del ciclo dell’acqua a livello globale. È quanto emerge da uno studio guidato dall’Università del Connecticut e pubblicato su Scientific Data. Le piante...
« Post precedenti
Post successivi »

30Science.com

Testata registrata presso il Tribunale di Roma 53/2022 del 12 aprile 2022

Direttore responsabile: Valentina Arcovio

Direttore editoriale: Emanuele Perugini

Editore: Trenta Science Communications S.r.l.

 

Via Camillo Pilotto, 18 – 00139 Roma.

redazione@30science.com

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ricevi aggiornamenti e notizie dal mondo di 30science.com

Non ti invieremo mai spam né condivideremo il tuo indirizzo email.
Scopri di più nella nostra [link]Informativa sulla privacy[/link].

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Sito web sviluppato da ALEA - © Copyright 2021-2025 | Tutti i diritti riservati
X