da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mag 29, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Robot e Intelligenze artificiali
Roma – Un nuovo studio condotto da ricercatori della Facoltà di Agraria, Alimentazione e Ambiente dell’Università Ebraica e del Volcani Institute mostra come l’utilizzo di droni dotati di telecamere avanzate, in grado di rilevare sia il calore che la luce,...
da 30Science.com | Mag 28, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana
Roma – L’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, nell’ambito del Programma di Ricerca Partenariato Esteso “ON Foods – Research and innovation network on food and nutrition Sustainability, Safety and Security – Working ON Foods” ha...
da 30Science.com | Mag 28, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana
Roma – L’assemblea del Cl.uster A.grifood N.azionale CL.A.N. ha ratificato l’ingresso del CONAF fra i suoi Soci. Anche i dottori agronomi e dottori forestali partecipano così alla maggiore aggregazione della filiera agroalimentare italiana sui temi della ricerca...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mag 27, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – I nostri suoli si stanno lentamente ma costantemente saturando di microplastiche che entrano poi in coltivazioni come l’insalata. E’ quanto emerge da un nuovo studio guidato dalla Murdoch University e pubblicato su Environmental Sciences Europe. Gli...
da 30Science.com | Mag 26, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, News, Transizione e sostenibilità, Transizione ecologica
Roma – Il settore agricolo africano, prevalentemente pluviale, è altamente vulnerabile alle precipitazioni irregolari e agli impatti dei cambiamenti climatici. Nonostante il notevole potenziale irriguo, solo una piccola parte dei terreni arabili africani è...
da 30Science.com | Mag 26, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, Transizione ecologica
Roma – La riformulazione alimentare è una recente strategia che viene applicata per migliorare il profilo nutrizionale di alimenti industriali e l’utilizzo di queste matrici di scarto come ingredienti potrebbe avere il duplice scopo di diminuire lo spreco...