da 30Science.com | Feb 27, 2024 | In evidenza, News, Notiziario
Tumori: con protocollo PREME cure “su misura” per neuroblastoma bimbi 30Science.com Roma – Offrire ai bambini con neuroblastoma, un tumore pediatrico, terapie personalizzate più efficaci. E’ questo l’obiettivo di PREME, il primo protocollo prospettico multicentrico...
da 30Science.com | Feb 27, 2024 | In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, Scienza
Roma – Uno studio internazionale che ha unito ricercatori italiani dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli (Cnr-Isasi), statunitensi della Molecular Foundry di Berkeley, e studiosi della National...
da 30Science.com | Feb 26, 2024 | In evidenza, News, Notiziario
CNR, ricercatori sono riusciti a sintetizzare per la prima volta un materiale finora solo ipotizzato 30Science.com Roma – Un gruppo di ricerca internazionale coordinato dall’Istituto di chimica dei composti organo-metallici del Consiglio nazionale delle ricerche...
da Valentina Di Paola | Feb 26, 2024 | In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, Transizione ecologica
Roma – Triton ETS ha indetto il concorso di idee per la creazione del logo e dell’immagine grafica coordinata di LIFE EOLIZARD, progetto cofinanziato dall’Unione Europea per l’ambiente e l’azione per il clima. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti i...
da 30Science.com | Feb 23, 2024 | In evidenza, News, Notiziario
Scoperte tracce di tessuti, vimini e cordami neolitici nel Lago di Bracciano Valentina Di Paola Roma – Presso il sito archeologico “La Marmotta”, ad Anguillara Sabazia, in provincia di Roma, sono stati identificati resti di materiale tessile, vimini e corde risalenti...
da Valentina Di Paola | Feb 23, 2024 | Archeologia, In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana
Roma – Presso il sito archeologico “La Marmotta”, ad Anguillara Sabazia, in provincia di Roma, sono stati identificati resti di materiale tessile, vimini e corde risalenti al Neolitico. A documentare il ritrovamento sulla rivista Antiquity gli scienziati del Museo...