da 30Science.com | Apr 11, 2024 | In evidenza, News, Notiziario
Crea: Andrea Rocchi presidente e Giancarlo Righini, Assessore all’Agricoltura Regione Lazio vicepresidente 30Science.com Roma – “Sono onorato di assumere la presidenza del più importante ente italiano di ricerca sull’agroalimentare. Il CREA è un unicum nella panorama...
da 30Science.com | Apr 11, 2024 | Digitale, In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana
Roma – Dal metaverso ai computer quantistici il centro di ricerche, pioniere del digitale italiano, apre le sue porte per un press tour riservato ai giornalisti per mettere in evidenza alcune applicazioni recentemente sviluppate che, sfruttando tecnologie di...
da 30Science.com | Apr 10, 2024 | In evidenza, News, Notiziario
Luce laser può indurre un comportamento quantistico a temperatura ambiente 30Science.com Roma – Il potenziale della tecnologia quantistica è enorme, ma oggi è in gran parte limitato agli ambienti estremamente freddi dei laboratori. I ricercatori dell’Università di...
da 30Science.com | Apr 10, 2024 | agrifood, In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, Transizione ecologica
Roma – Una rete di comunicazione wireless sottomarina per il monitoraggio ambientale nel golfo di Follonica, uno dei poli produttivi più importanti per l’acquacoltura nazionale. È il progetto che sta portando avanti Ispra nell’ambito del piano MER (Marine...
da 30Science.com | Apr 9, 2024 | In evidenza, News, Notiziario
CNR, dal Tirreno un carico di peridotiti, le rocce del mantello terrestre 30Science.com Roma – Dopo 60 giorni passati in mare aperto, lungo il mar Tirreno, la nave da perforazione JOIDES Resolution torna a Napoli, da dove era partita, concludendo la spedizione...
da 30Science.com | Apr 9, 2024 | In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, Transizione ecologica
Roma – Un team di ricercatori degli atenei di Bari, Catania, Genova e Venezia Ca’ Foscari, del Cnr-Isac e dell’area marina protetta del Plemmirio, ha identificato una riduzione della temperatura del mare alcuni giorni prima dello sviluppo dei Medicane, gli...