da 30Science.com | Apr 22, 2024 | In evidenza, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, Transizione ecologica
Roma – Grazie all’impegno costante del progetto gestito dall’Ente Monti Cimini – Riserva Naturale Lago di Vico, situato in Italia centrale, una coppia di falchi lanari ha dato vita a un pulcino. Questo evento eccezionale conferma...
da 30Science.com | Apr 22, 2024 | In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Scienza, Transizione ecologica
Roma – Il rapporto Stato Europeo del Clima 2023 (ESOTC) sottolinea il profondo impatto dello stress da calore sulla salute pubblica. Lo stress da calore è una misura di come il corpo umano risponde all’impatto delle alte temperature combinate con altri...
da 30Science.com | Apr 19, 2024 | In evidenza, News, Notiziario
Al Maria Pia Hospital di Torino eccezionale intervento chirurgia robotica 30Science.com Roma – A Maria Pia Hospital di Torino è stato eseguito un intervento di chirurgia robotica senza precedenti. Per la prima volta al mondo è stata eseguita una cistectomia robotica...
da 30Science.com | Apr 19, 2024 | Beni culturali, In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana
Roma – Recuperare monumenti in marmo peperino danneggiati grazie a nuove metodologie basate su nanomateriali, diagnostica e sensoristica avanzate, modelli 3D e droni, che consentono di ridurre tempi e costi di intervento. È quanto è stato messo a punto dal...
da 30Science.com | Apr 18, 2024 | In evidenza, News, Notiziario
Un’ “Arca di Noè” per la lucertola delle Eolie. Oltre 100 esemplari “selezionati” al Bioparco di Roma per salvare un’intera specie a rischio 30Science.com Roma – Sulle piccole spalle di 100/150 inconsapevoli lucertole grava letteralmente il futuro di una intera...
da 30Science.com | Apr 18, 2024 | In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, Transizione ecologica
Roma – Sulle piccole spalle di 100/150 inconsapevoli lucertole grava letteralmente il futuro di una intera specie. È così che il progetto LIFE EOLIZARD (LIFE22-NAT-IT-101114121), co-finanziato dal programma LIFE dell’Unione Europea, vuole salvare dal rischio...