da 30Science.com | Feb 24, 2025 | antropologia, Archeologia, In evidenza, News
Roma – Gli antichi popoli delle Filippine e dell’Asia insulare sud-orientale (ISEA) potrebbero aver costruito imbarcazioni sofisticate e padroneggiato la navigazione decine di migliaia di anni fa, millenni prima di Magellano, Zheng He e persino dei...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 21, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, News, Transizione e sostenibilità, Transizione ecologica, Trasferimento Tecnologico
Roma – Un gruppo di scienziati internazionali ha lanciato l’allarme sugli impatti dell’estrazione di sabbia dagli ambienti costieri, chiedendo un miglior equilibrio tra necessità economiche e salvaguardia dell’ambiente in particolar modo marino. Sono firmatari...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 21, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, News, Scienza, Clima e Tecnologia, Scienza&Politica, Transizione ecologica
Roma – L’amministrazione Trump avrebbe sospeso la partecipazione degli scienziati statunitensi alle principali valutazioni delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, hanno detto alla Reuters due fonti a conoscenza della situazione, nell’ambito di un...
da 30Science.com | Feb 20, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica, Weekly newsletter
Roma – Una nuova ricerca dimostra che le tartarughe rispondono al cambiamento climatico nidificando prima. I ricercatori che monitorano la nidificazione delle tartarughe verdi e delle tartarughe caretta a Cipro hanno scoperto che ogni anno tornano prima nei loro...
da 30Science.com | Feb 20, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Scienza, Weekly newsletter
Roma – Secondo le stime del Centro Studi Plinivs, circa 80.000 persone risiedono nelle aree a rischio bradisismico dei Campi Flegrei. Lo studio condotto dal centro, sotto il coordinamento della Protezione Civile, ha permesso di analizzare la vulnerabilità...
da Valentina Di Paola | Feb 20, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Nell’Universo primordiale, alcune stelle potrebbero essersi formate in nubi molecolari “fluffy” (soffici), invece che nelle classiche strutture filamentarie osservate nella Via Lattea. A questa curiosa ipotesi giunge uno studio, pubblicato su The...