da Lucrezia Parpaglioni | Mag 7, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, News, ricerca, Ricerca italiana
Roma – Si è aperto oggi a Roma, presso l’Auditorium della Tecnica, il GEO Global Forum 2025, evento internazionale di riferimento per l’osservazione della Terra e l’innovazione tecnologica applicata alla gestione delle grandi sfide ambientali. Alla cerimonia di...
da 30Science.com | Mag 7, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, Mobilità, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana
Roma – Identificare e gestire criticità operative in tempo reale è uno degli obiettivi di URV (Unmanned Railway Vehicle), il progetto di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) in collaborazione con Fondazione Bruno Kessler (FBK), Politecnico di Milano e altri...
da 30Science.com | Mag 6, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – È estinto o vaga ancora da qualche parte nelle profondità delle nebbiose foreste degli altopiani di Vietnam e Laos? È stato soprannominato “unicorno asiatico” per la sua rarità quasi mitica, ed è il grande mammifero terrestre scoperto più di...
da 30Science.com | Mag 6, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, Salute
Roma – Manovre fuori dagli standard per l’intervento di cardiologia mininvasiva che ha salvato la vita a un giovane adulto nato con il “cuore a metà” (senza il ventricolo destro). Era in pericolo per il malfunzionamento della valvola mitrale e per il...
da Valentina Di Paola | Mag 5, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Avere amici e coltivare relazioni sociali è importante, ma può anche portare a conseguenze negative, che variano a seconda del genere sessuale. Questo, almeno, è quanto emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of...
da Lucrezia Parpaglioni | Mag 5, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Trasferimento Tecnologico, Weekly newsletter
Roma – Antichi poemi cinesi che fanno riferimento alla focena senza pinna dello Yangtze, Neophocaena asiaeorientalis, provenienti da collezioni storiche sparse per tutta la Cina hanno permesso di ricostruire come l’areale di questa focena in grave pericolo...