da 30Science.com | Gen 31, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – I ricercatori dell’Università di Toronto di Scarborough hanno collegato direttamente il declino della popolazione degli orsi polari che vivono nella baia di Hudson occidentale alla riduzione del ghiaccio marino causata dal cambiamento climatico. I...
da Valentina Di Paola | Gen 30, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Weekly newsletter
Roma – La stabilità socioeconomica e politica in India sembra aver favorito la ripresa delle tigri selvatiche. Questa curiosa correlazione emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Science, condotto dagli scienziati del Wildlife Institute of India e...
da Valentina Di Paola | Gen 30, 2025 | agrifood, antropologia, Archeologia, Enea Rassegna, In evidenza, Natura, biodiversità, agrifood, News, Weekly newsletter
Roma – La storia dell’uomo e quella delle pecore si intreccia da oltre 11mila anni. Lo evidenzia uno studio, pubblicato sulla rivista Science, condotto dagli scienziati del Trinity College di Dublino, dell’Università Ludwig Maximilian di Monaco di Baviera e delle...
da 30Science.com | Gen 29, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia, spazio, Weekly newsletter
Roma – L’ufficio di difesa planetaria dell’Agenzia spaziale europea (ESA) sta monitorando attentamente l’asteroide 2024 YR4, scoperto di recente, che ha pochissime probabilità di colpire la Terra nel 2032. L’asteroide 2024 YR4 ha una...
da Francesca Morelli | Gen 29, 2025 | agrifood, Archeologia, Enea Rassegna, In evidenza, Natura, biodiversità, agrifood, News, Weekly newsletter
Roma – Perfetti ingegneri agricoli. Una società precolombiana, residente in Amazzonia, avrebbe ideato e sviluppato un sofisticato sistema di drenaggio e irrigazione del suolo per poter produrre mais durante tutto l’anno, difendendolo dalla stagione delle grandi...
da 30Science.com | Gen 28, 2025 | Archeologia, Enea Rassegna, In evidenza, News, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Un’abitazione in Inghilterra potrebbe rappresentare il sito di una residenza perduta di re Harold, l’ultimo sovrano anglosassone della nazione. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista The Antiquaries Journal, condotto dagli...