da 30Science.com | Lug 11, 2025 | Archeologia, Daily newsletter, In evidenza, News
Roma – Nei pressi della città di Assuan nell’Alto Egitto, gli archeologi belgi guidati da Dorian Vanhulle hanno scoperto un pannello di arte rupestre che potrebbe essere la più antica raffigurazione di un Faraone mai trovata fino ad aggi. Il pannello...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Lug 10, 2025 | Daily newsletter, In evidenza, natura, News, Ricerca Italiana
Roma – Il canyon sottomarino di Caprera, al largo della Sardegna, è un vero e proprio hotspot per la biodiversità di balene e delfini. E’ quanto emerge da uno studio guidato da Seame Sardinia e pubblicato su PLOS One. Il Canyon di Caprera, al largo della Sardegna nel...
da 30Science.com | Lug 10, 2025 | In evidenza, natura, News
Roma – Lo squalo della Groenlandia, il vertebrato più longevo al mondo, è spesso associato alle fredde acque artiche. Tuttavia, un nuovo studio internazionale condotto da ricercatori del Greenland Institute of Natural Resources e dell’Università di...
da 30Science.com | Lug 10, 2025 | Daily newsletter, In evidenza, News, Salute
Roma – Anche se negli ultimi anni in Italia episodi localizzati di trasmissione autoctona di dengue e chikungunya si sono verificati soprattutto nelle regioni del nord e del centro, il rischio che si verifichino altri focolai riguarda diverse altre zone del...
da Lucrezia Parpaglioni | Lug 9, 2025 | In evidenza, News, Transizione ecologica, Weekly newsletter
Roma – I koala selvatici trascorrono in media solo circa 10 minuti al giorno a terra, meno dell’1% della loro vita quotidiana; tuttavia, questo breve tempo a terra è associato a due terzi delle morti registrate nella specie, principalmente dovute ad attacchi di cani e...
da 30Science.com | Lug 9, 2025 | Daily newsletter, In evidenza, natura, News, Ricerca Italiana
Roma – Da Pistoia alla periferia di Firenze, fino a Empoli ed entroterra urbano: sono questi i principali spostamenti compiuti dal primo pipistrello italiano dotato di localizzatore GPS, un individuo appartenente alla specie Nyctalus leisleri, comunemente nota...