da 30Science.com | Gen 30, 2024 | In evidenza, News, Notiziario
Neuralink, Tonin (UniPadova), da considerare i rischi di una interfaccia invasiva 30Science.com Roma – “Per quanto sia interessante l’idea di installare un dispositivo nel cranio, è importante valutare anche i potenziali rischi di un’interfaccia così invasiva”. Così...
da 30Science.com | Gen 30, 2024 | In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, Salute
Roma – Contribuire alla salute dei bambini e sostenere la missione dell’Ospedale attraverso le donazioni di attrezzature vitali e campagne solidali. È questo l’obiettivo della storica collaborazione, che ha festeggiato ieri il 25° anniversario, tra la Centrale...
da 30Science.com | Gen 29, 2024 | In evidenza, News, Notiziario
FBK: la realtà virtuale cambia le emozioni nei pazienti anziani 30Science.com Roma – La realtà virtuale, in particolare l’immersione in un ambiente “naturale” e distensivo grazie ad un visore 3D, era sicura e aveva avuto un impatto sulla promozione dello stato di...
da 30Science.com | Gen 29, 2024 | In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, Transizione ecologica
Roma – In Antartide si è conclusa con successo la terza campagna di perforazione del progetto Beyond EPICA (European Project for Ice Coring in Antarctica) – Oldest Ice, presso il campo remoto Little Dome C (LDC). Diventa ogni anno più reale...
da 30Science.com | Gen 23, 2024 | In evidenza, News, Notiziario
Caffè, UniUd insieme a Illycaffè e Lavazza ricostruiscono la storia genetica della varietà arabica 30Science.com Roma – Scoperta la storia genetica del caffè Arabica, la specie che produce circa il 60 per cento del caffè nel mondo. La ricostruzione della sequenza...
da 30Science.com | Gen 23, 2024 | agrifood, In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana
Roma – Scoperta la storia genetica del caffè Arabica, la specie che produce circa il 60 per cento del caffè nel mondo. La ricostruzione della sequenza genomica è opera di un gruppo di ricerca congiunto dell’Università di Udine e dell’Istituto di genomica...