da Lucrezia Parpaglioni | Mag 19, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Nuove prove dimostrano che la Piccola Nube di Magellano è deformata da interazioni gravitazionali complesse, aprendo nuove prospettive per comprendere le dinamiche delle galassie nane vicine e il loro rapporto con la Via Lattea e la Grande Nube di Magellano. Lo...
da Valentina Di Paola | Mag 16, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia, Transizione ecologica
Roma – L’indebolimento della Atlantic Meridional Overturning Circulation, o AMOC, ha influenzato fino al 50 per cento degli eventi di inondazione costiera lungo il Nord-est degli Stati Uniti dal 2005 al 2022. Questo il dato che emerge da uno studio, pubblicato...
da Valentina Di Paola | Mag 16, 2025 | antropologia, Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – I primi esseri umani asiatici hanno compiuto la migrazione preistorica più lunga della storia della nostra specie, plasmando in modo profondo il panorama genetico delle Americhe. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerge da uno studio, pubblicato sulla...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mag 15, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia, Transizione ecologica
Roma – Un team guidato da ricercatori dell’Università di Oxford ha creato la mappa più completa mai realizzata dei fiumi del mondo, offrendo un importante contributo per la previsione delle inondazioni, la pianificazione del rischio climatico e la gestione...
da Lucrezia Parpaglioni | Mag 15, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia, spazio
Roma – La missione Magellano della NASA ha rivelato nuove prove di possibile attività tettonica in corso su Venere, grazie a un’analisi approfondita dei dati d’archivio raccolti durante l’orbita del pianeta negli anni Novanta. Lo rivela lo studio, guidato da Gael...
da Lucrezia Parpaglioni | Mag 15, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia, spazio
Roma – Rilevata, per la prima volta, un’aurora visibile su Marte. A documentarlo Elise Knutsen e colleghi del gruppo scientifico del rover Perseverance, appartenenti a istituzioni coinvolte nella missione NASA. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Science...