da Lucrezia Parpaglioni | Mar 21, 2025 | Enea Rassegna, Humanities, News, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – I dischi rossi, presenti nel dipinto “Il bacio” di Gustav Klimt, che risale al1907-1908, visti attraverso un’ottica medico-artistica, possono essere ricondotti a metafore visive di globuli rossi e processi fisiologici. Lo rivela uno studio guidato da Im...
da 30Science.com | Mar 21, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia, Transizione ecologica, Weekly newsletter
Roma – L’esaurimento delle “torri dell’acqua” (Water towers) del mondo minaccia l’approvvigionamento di centinaia di milioni di persone. Cinque degli ultimi sei anni hanno visto il più rapido ritiro dei ghiacciai mai registrato finora. I ghiacciai di...
da 30Science.com | Mar 20, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Il Dark Energy Spectroscopic Instrument ( DESI ) sta mappando milioni di oggetti celesti per comprendere meglio l’energia oscura: il misterioso motore dell’espansione accelerata del nostro universo. Oggi, la collaborazione DESI ha rilasciato...
da 30Science.com | Mar 20, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia, Weekly newsletter
Roma – Sono sempre più le evidenze che sembrano indicare che l’energia oscura non sia una costante nell’Universo, come ipotizzato dal Modello Standard, ma che al contrario sia variabile. Gli ultimi arrivano dalla collaborazione Dark Energy...
da 30Science.com | Mar 20, 2025 | Enea Rassegna, News, Robot e Intelligenze artificiali, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Un nuovo robot dotato di intelligenza artificiale in grado di preparare tazze di caffè in una cucina affollata potrebbe inaugurare la prossima generazione di macchine intelligenti. Utilizzando una combinazione di intelligenza artificiale...
da Valentina Di Paola | Mar 20, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Le interazioni dei neutrini con l’ambiente potrebbero essere più deboli degli attuali limiti di sensibilità. A questa conclusione giunge uno studio, pubblicato sul Journal of Cosmology and Astroparticle Physics, condotto dagli scienziati l’Instituto de...