da Lucrezia Parpaglioni | Mag 19, 2025 | Enea Rassegna, News, Salute, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Nuove scoperte mettono in dubbio l’ipotesi che le striature scure sui pendii marziani siano causate da flussi di acqua liquida. È quanto emerge da uno studio condotto da scienziati planetari della Brown University e dell’Università di Berna in Svizzera,...
da Valentina Di Paola | Mag 19, 2025 | Enea Rassegna, News, Robot e Intelligenze artificiali, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – I modelli linguistici di grandi dimensioni, come GPT-4, possono essere più persuasivi degli esseri umani, se adattano le proprie argomentazioni sulla base delle informazioni specifiche in merito al proprio avversario. Questo curioso risultato emerge da uno...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mag 19, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia, Transizione ecologica, Trasferimento Tecnologico
Roma – Un nuovo prototipo sviluppato presso l’Università del Michigan ha dimostrato che realizzare veicoli aerei o sottomarini simili a palline da golf, li renderebbe più efficienti, manovrabili ed ecocompatibili. I ricercatori dietro al progetto hanno...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mag 19, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia, Transizione ecologica
Roma – I ghiacciai montani di tutto il mondo non si riprenderanno prima di secoli, anche se per miracolo si riuscisse ad arrestare il riscaldamento globale o addirittura si riuscisse a farlo regredire al limite di 1,5 °C. E’ quanto emerge da uno studio guidato...
da Valentina Di Paola | Mag 19, 2025 | Enea Rassegna, News, Robot e Intelligenze artificiali, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Gli esseri umani non hanno più la prerogativa del controllo sull’addestramento dei robot affinché interagiscano in modo efficace. A questa curiosa conclusione giunge uno studio, presentato dagli scienziati dell’Università del Surrey e...
da Lucrezia Parpaglioni | Mag 19, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia, Transizione ecologica
Roma – La risanazione del buco dell’ozono potrebbe influenzare l’assorbimento di carbonio da parte dell’Oceano Antartico, un importante pozzo di carbonio che mitiga i cambiamenti climatici assorbendo quantità sproporzionate di anidride carbonica atmosferica rispetto...