da 30Science.com | Mar 4, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia, Transizione ecologica, Trasferimento Tecnologico
Roma – L’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM), l’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA) e il Copernicus Climate Change Service (C3S), gestito dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF), hanno...
da 30Science.com | Mar 3, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – La formazione dell’acqua nell’Universo primordiale potrebbe risalire a circa 100-200 milinoi di anni dopo il Big Bang. Questa curiosa ipotesi è stata formulata dagli scienziati della Portsmouth University, che hanno pubblicato un articolo sulla rivista...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 3, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia, Transizione ecologica
Roma – Lo scioglimento delle calotte glaciali sta rallentando la Corrente Circumpolare Antartica (ACC), la corrente oceanica più forte del mondo. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’ Università di Melbourne e dal NORCE Norway Research Centre, e pubblicato...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 28, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia, Transizione ecologica
Roma – Il cambiamento climatico sta stravolgendo gli eventi freddo estremo a livello globale, portando a una riduzione della loro intensità anche del 22 per cento. È quanto emerge da uno studio guidato dall’Accademia Cinese delle Scienze e pubblicato su npj Climate...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 28, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – I ricercatori dello SLAC National Accelerator Laboratory, USA, hanno prodotto impulsi di elettroni con una potenza straordinaria – misurata in petawatt – che potrebbero avere applicazioni spettacolari. I loro risultati sono stati riportati su Physical...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 28, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Stasera, poco dopo il tramonto, 7 pianeti del nostro sistema solare saranno contemporaneamente visibili nel cielo, trovandosi dalla stessa parte del sistema solare rispetto alla Terra. Si parla in modo tendenzialmente improprio di “allineamento” – in realtà i...