da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mag 15, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia, Transizione ecologica
Roma – Un team guidato da ricercatori dell’Università di Oxford ha creato la mappa più completa mai realizzata dei fiumi del mondo, offrendo un importante contributo per la previsione delle inondazioni, la pianificazione del rischio climatico e la gestione...
da Lucrezia Parpaglioni | Mag 15, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia, spazio
Roma – La missione Magellano della NASA ha rivelato nuove prove di possibile attività tettonica in corso su Venere, grazie a un’analisi approfondita dei dati d’archivio raccolti durante l’orbita del pianeta negli anni Novanta. Lo rivela lo studio, guidato da Gael...
da Lucrezia Parpaglioni | Mag 15, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia, spazio
Roma – Rilevata, per la prima volta, un’aurora visibile su Marte. A documentarlo Elise Knutsen e colleghi del gruppo scientifico del rover Perseverance, appartenenti a istituzioni coinvolte nella missione NASA. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Science...
da Lucrezia Parpaglioni | Mag 14, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, News, Robot e Intelligenze artificiali, Scienza, Clima e Tecnologia, Weekly newsletter
Roma – Gruppi di agenti di intelligenza artificiale basati su modelli linguistici di grandi dimensioni, LLM, possono auto-organizzarsi spontaneamente in società, sviluppando convenzioni sociali condivise senza alcun intervento umano diretto. Lo rivela uno studio...
da Valentina Di Paola | Mag 14, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Le onde gravitazionali prodotte dall’interazione tra buchi neri possono essere previste e anticipate con maggiore precisione rispetto a quanto avvenuto finora. Lo dimostra uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli scienziati della...
da Valentina Di Paola | Mag 14, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – L’emisfero visibile e il lato nascosto della Luna presentano delle differenze asimmetriche più accentuate di quanto teorizzato finora. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli scienziati del Jet Propulsion...