da 30Science.com | Mar 13, 2025 | Enea Rassegna, News, News Salute, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – Il MIS-C, lo shock infiammatorio grave che colpisce i bambini post-COVID, sarebbe riconducibile alla riattivazione del virus di Epstein-Barr, secondo uno studio della Charité – Universitätsmedizin Berlin e del German Rheumatology Research Center...
da 30Science.com | Mar 13, 2025 | Enea Rassegna, News, News Salute, Salute, Salute, Società, Educazione, Weekly newsletter
Roma – Gli ultimi studi di genetica sembrano calcolare che in Europa negli ultimi 500 anni solo una percentuale molto bassa di bambini, intorno all’1% circa, in Belgio e nei Pesi Bassi dell’1,5%, nasca fuori dalla coppia, ovvero abbiano una paternità extra-coppia...
da Valentina Di Paola | Mar 13, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, News Scienza, Salute, Società, Educazione, Scienza
Roma – Le persone inclini alla nostalgia tendono ad avere un numero maggiore di amici intimi e ad impegnarsi di più nel mantenere le amicizie e le relazioni affettive in generale. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Cognition and...
da Valentina Arcovio | Mar 13, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, News Salute, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – Il matrimonio triplica il rischio di obesità per gli uomini, ma non per le donne. È quanto emerge da uno studio guidato dall’Istituto nazionale di cardiologia di Varsavia, in Polonia e presentato al Congresso europeo sull’obesità di quest’anno a...
da 30Science.com | Mar 12, 2025 | Enea Rassegna, News, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – Nel 2025 i tassi di mortalità per tumore della mammella dovrebbero diminuire in tutte le fasce d’età nell’Unione Europea (UE), a eccezione delle pazienti ultraottantenni. Per queste ultime si prevede infatti un aumento del 7% circa rispetto ai tassi...
da 30Science.com | Mar 12, 2025 | Enea Rassegna, News, News Salute, Salute, Salute, Società, Educazione, Weekly newsletter
Roma – Un nuovo studio dell’Università di Nottingham ha rivelato che una scarsa qualità del sonno può aumentare la predisposizione alle credenze cospirative e che la depressione svolge probabilmente un ruolo chiave in questa relazione. Gli esperti della...