da Lucrezia Parpaglioni | Apr 8, 2025 | Enea Rassegna, News, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – Il tocco attivo e passivo attivano diverse regioni cerebrali, contribuendo alla comprensione del senso del tatto. Lo rivela uno studio dell’Università di Heidelberg e dell’Università Ludwig Maximillan di Monaco in Germania, pubblicato su PLOS...
da 30Science.com | Apr 8, 2025 | Enea Rassegna, News, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma– La musica di sottofondo sul posto di lavoro può influenzare le prestazioni dei dipendenti; quando questa non soddisfa le esigenze dei lavoratori, può avere un impatto negativo sulla loro energia, umore e produttività. Lo rivela uno studio guidato da Kathleen...
da Lucrezia Parpaglioni | Apr 8, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia, Transizione ecologica
Roma – Il deserto della Penisola Arabica, noto come Rub’ al-Khali, nel periodo della “Green Arabia”, fissato a circa 11.000-5.500 anni fa, ospitava un vasto sistema di laghi e fiumi,. Lo rivela uno studio congiunto dell’Università di Ginevra,...
da Valentina Di Paola | Apr 8, 2025 | Enea Rassegna, News, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – Consumare i pasti solamente durante il giorno potrebbe ridurre i rischi cardiaci associati al lavoro su turni. Lo suggerisce uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications, condotto dagli scienziati del Mass General Brigham. Il team, guidato...
da Lucrezia Parpaglioni | Apr 8, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Sviluppato un metodo per ottenere un caffè più forte con una quantità minima di chicchi. A farlo i ricercatori dell’Università della Pennsylvania. Lo studio, riportato su Physics of Fluids, ha esaminato il processo di preparazione del caffè filtrato,...
da Valentina Di Paola | Apr 8, 2025 | agrifood, antropologia, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Gli esseri umani hanno introdotto i pesci di lago già nel VII secolo d.C. Questo, almeno, è quanto emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications, condotto dagli scienziati del Centre de Recerca Ecològica i Aplicacions Forestals (CREAF)....