da Valentina Di Paola | Mar 26, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Salute, Transizione ecologica, Weekly newsletter
Roma – Il farmaco nitisinone, progettato contro alcune malattie rare, rende il sangue umano mortale per le zanzare. A scoprirlo uno studio, pubblicato sulla rivista Science Translational Medicine, condotto dagli scienziati dell’Università di Notre Dame e della...
da Lucrezia Parpaglioni | Mar 26, 2025 | Enea Rassegna, News, Salute, Salute, Società, Educazione, Weekly newsletter
Roma – Identificata una nuova classe di antibiotici, rappresentata dalla molecola lariocidina, con implicazioni nella lotta contro la resistenza antimicrobica. Lo rivela uno studio di un gruppo di ricercatori della McMaster University, guidato da Gerry Wright,...
da Valentina Di Paola | Mar 26, 2025 | Enea Rassegna, News, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – Il trapianto di fegato dai maiali geneticamente modificati potrebbe rappresentare un approccio promettente per i pazienti in lista d’attesa di donatori. A questa conclusione giunge uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli scienziati...
da Valentina Di Paola | Mar 26, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – La reionizzazione cosmica, un’importante transizione avvenuta nell’Universo primordiale, potrebbe essere avvenuta circa 330 milioni di anni dopo il Big Bang. Lo suggerisce uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli scienziati...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 26, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Gli esseri umani stanno avendo un impatto altamente dannoso sulla biodiversità in tutto il mondo. Non solo il numero di specie sta diminuendo, ma anche la composizione delle comunità di specie sta cambiando. Questi sono i risultati di uno studio...
da 30Science.com | Mar 26, 2025 | Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Transizione ecologica, Trasferimento Tecnologico
Roma – RSE e l’Istituto Nazionale di Ottica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-INO) hanno siglato oggi un accordo di collaborazione per sviluppare congiuntamente studi, attività di ricerca e sperimentazione nel campo della fusione nucleare per...