redazione@30science.com
  • Trenta Science Communication SRL
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • EIT HEALTH POSITION PAPER
  • Login
30Science.com
  • 30Science News
    • Scienza
    • Salute
    • Mobilità
    • Ricerca Italiana
  • 30science Blog
  • Science Events
Seleziona una pagina

IPBES, agire ora per la biodiversità potrebbe generare 10 trilioni di dollari in valore

da 30Science.com | Dic 18, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Scienza&Politica

Roma – Sono urgentemente necessari profondi e fondamentali cambiamenti nel modo in cui le persone vedono e interagiscono con il mondo naturale per fermare e invertire la perdita di biodiversità e salvaguardare la vita sulla Terra, avverte un nuovo rapporto...
Un santuario aiuta i bonobo a superare i traumi

Un santuario aiuta i bonobo a superare i traumi

da Lucrezia Parpaglioni | Dic 18, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – In un santuario unico al mondo vengono attuate tecniche che consentono il normale sviluppo sociale ed emotivo di scimmie bonobo rimaste orfane nell’arco di un periodo di dieci anni. Lo rivela un nuovo studio condotto dalla Durham University, nel Regno...

Amazzonia ecuadoriana, 41% delle specie di alberi ad alto rischio estinzione

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Dic 18, 2024 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica

Roma – Il 41 per cento delle specie arboree dell’Amazzonia ecuadoriana è ad alto rischio di estinzione a causa in particolare dell’intervento dell’uomo. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’Universidad de las Américas, Ecuador, e pubblicato su Plants,...
Scoperto un nuovo predatore oceanico nella fossa di Atacama

Scoperto un nuovo predatore oceanico nella fossa di Atacama

da 30Science.com | Dic 17, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma  –  Scoperta una nuova specie di crostaceo, la Dulcibella camanchaca, che vive nelle acque profonde della Fossa di Atacama in Cile: è il primo grande anfipode predatore attivo proveniente da queste profondità estreme. La specie è stata scoperta dagli...
Siccità e epidemie minacciano recupero popolazioni grandi scimmie Brasile

Siccità e epidemie minacciano recupero popolazioni grandi scimmie Brasile

da 30Science.com | Dic 17, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica

Roma – Nonostante la popolazione sia quasi quattro volte più numerosa rispetto al 1982, un nuovo studio pubblicato sulla rivista Ecology suggerisce che le scimmie muriqui settentrionali restano a rischio, soprattutto a causa delle continue alterazioni...
Batteri usati per fare formaggio Gruyère sono stati domesticati anticamente

Batteri usati per fare formaggio Gruyère sono stati domesticati anticamente

da 30Science.com | Dic 17, 2024 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – La domesticazione di piante e animali ha svolto un ruolo chiave nello sviluppo delle società umane. E anche i microbi sono stati addomesticati: uno studio dell’Università di Losanna (UNIL), pubblicato sulla rivista Nature Communications , mostra che...
« Post precedenti
Post successivi »

30Science.com

Testata registrata presso il Tribunale di Roma 53/2022 del 12 aprile 2022

Direttore responsabile: Valentina Arcovio

Direttore editoriale: Emanuele Perugini

Editore: Trenta Science Communications S.r.l.

 

Via Camillo Pilotto, 18 – 00139 Roma.

redazione@30science.com

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ricevi aggiornamenti e notizie dal mondo di 30science.com

Non ti invieremo mai spam né condivideremo il tuo indirizzo email.
Scopri di più nella nostra [link]Informativa sulla privacy[/link].

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Sito web sviluppato da ALEA - © Copyright 2021-2025 | Tutti i diritti riservati
X