da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Gen 22, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – I pesticidi sono presenti nelle colture non solo durante i periodi di irrorazione nei campi, ma anche durante tutto l’anno e nei prati adiacenti. E’ quanto emerge da un nuovo studio guidato dalla RPTU University Kaiserslautern-Landau e pubblicato su...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Gen 22, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Le specie di pesci più piccole sono più nutrienti, contengono meno mercurio e sono meno soggette alla pesca eccessiva. È quanto scoperto da un team di ricerca guidato dalla Cornell University che ha pubblicato i propri risultati su One Earth. il primo autore...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Gen 22, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
(Roma – L’uso di alti livelli di fertilizzanti comuni dimezza il numero degli impollinatori e riduce drasticamente il numero di fiori. È quanto emerge da uno studio guidato dall’Università del Sussex e dal Rothamsted Research, pubblicato su npj Biodiversity. Il...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Gen 22, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – La carcassa di una iena maculata (Crocuta crocuta) è stata rinvenuta nell’Egitto sud-orientale: si tratta del primo esemplare registrato di questa creatura in questa regione da migliaia di anni. Secondo quanto riportato da un articolo pubblicato sulla...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Gen 22, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica, Trasferimento Tecnologico
Roma – Individuati nuovi peptidi in grado di rimuovere le microplastiche dall’ambiente. E’ quanto emerge da un nuovo studio pubblicato su PNAS Nexus da un team internazionale di ricercatori. Le microplastiche, particelle di plastica più piccole di 5 millimetri,...
da 30Science.com | Gen 21, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Un team di scienziati marini dell’Università di Sydney ha pubblicato il primo studio sottoposto a revisione paritaria che documenta i devastanti eventi di sbiancamento dei coralli verificatisi nella Grande Barriera Corallina meridionale...