da 30Science.com | Feb 3, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – I polpi a due macchie, tipici della California, utilizzerebbero per riprodursi e determinare il sesso della progenie cromosomi antichissimi, pare risalenti a 480 milioni di anni, esistenti ancora prima che i polpi si separassero dal nautilus nell’albero...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 3, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Un progetto da 2 milioni di sterline (circa 2,4 milioni di euro) mira a rendere il Regno Unito resiliente in caso di una grave mancanza di cibo, permettendo di affrontare anche le rivolte che ne deriverebbero. Il progetto, denominato Backcasting to Increase...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 3, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Grazie all’analisi genetica, un nuovo progetto avviato nel Regno Unito punta a rendere più efficace la conservazione delle patate, uno degli alimenti maggiormente consumati al mondo. Nel solo Regno Unito per avere scorte di questo tubero tutto l’anno circa 1,5...
da 30Science.com | Feb 3, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Per la prima volta, la prova del DNA ha confermato che le orche assassine in Australia hanno cacciato uno squalo bianco per il suo fegato. Sulla base dell’analisi del DNA ricavata dalle ferite da morso sulla carcassa di un grande squalo bianco...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 3, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Presentata la più completa e aggiornata mappa europea delle zone umide, che mostra le torbiere, le pianure alluvionali e le zone umide costiere di tutta Europa. La mappa è frutto dello sforzo di un team internazionale di ricercatori ed è finanziata dal...
da 30Science.com | Feb 3, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – I risultati di un nuovo studio sfidano la convinzione prevalente che alcune razze siano intrinsecamente superiori in compiti specifici, in base alla morfologia del loro cranio. Lo studio, condotto da Nicholas Hebdon e Lindsay Waldrop e pubblicato su...