da 30Science.com | Feb 3, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – I bonobo sembrano in grado di percepire quando l’uomo brancola nel buio o ha perso la bussola, suggerendogli le giuste indicazioni per venire a capo del problema o dell’informazione mancante. È quanto emerge da uno studio di ricercatori del Social and Cognitive...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 3, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica, Weekly newsletter
Roma – Grazie alla fecondazione in vitro sarà possibile migliorare consistentemente gli sforzi di ripristino delle barriere coralline. È quanto emerge da uno studio guidato da SECORE International, dalla Fondazione CARMABI e dall’Università di Amsterdam, e...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 3, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Servirebbero 15,6 miliardi di dollari all’anno per 30 anni per impedire l’estinzione di 99 specie particolarmente a rischio in Australia. È quanto emerge da uno studio guidato dal Centro per la salute planetaria e la sicurezza alimentare della...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 3, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – I raccolti di grano e riso in determinate parti dell’India hanno subito perdite fino al 10 per cento a causa dell’inquinamento derivante dalle centrali elettriche a carbone. È quanto emerge da uno studio guidato dalla Stanford University e pubblicato su...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 3, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Un nuovo studio ha mappato i punti caldi per l’alimentazione della megafauna marina nel bacino del Mediterraneo, che necessitano di particolare attenzione e potenzialmente di maggiore tutela. Lo studio è stato guidato dal CNRS e pubblicato su PNAS. Con...
da 30Science.com | Feb 3, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Alcuni composti rilasciati dalle radici del riso sono responsabili delle grandi quantità di emissioni di metano di cui sono noti gli impatti ambientali. Ricercatori delle Swedish University of Agricultural Sciences hanno pertanto sviluppato una varietà di riso...