da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 7, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Un nuovo strumento progettato per proteggere e conservare le barriere coralline offrendo loro numerose opportunità di alimentazione: è quanto sviluppato da un team di ricerca guidato dall’Università statale dell’Ohio, che ha pubblicato i propri risultati...
da Valentina Di Paola | Feb 7, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma– Le vocalizzazioni e i canti delle balene è estremamente efficiente, tanto da superare in alcuni casi la comunicazione umana. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Science Advances, condotto dagli scienziati della Stony Brook...
da 30Science.com | Feb 7, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Il ripristino dei predatori, come i lupi e altri grandi carnivori tra cui alci ma anche specifiche piante come i salici nel Parco Nazionale di Yellowstone è cruciale per il benessere e la preservazione degli ecosistemi, generando una positiva cascata trofica,...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 6, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Alcuni voraci coleotteri xilofagi – comunemente noti come tarli – nel creare le loro caratteristiche gallerie nel legno degli alberi, aumentano le emissioni inquinanti quando gli stessi alberi sono coinvolti in un incendio. È quanto emerge da uno studio guidato...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 6, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – La mortalità delle api può essere ridotta in modo significativo assicurandosi che i trattamenti contro l’acaro parassita Varroa vengano effettuati entro tempi specifici. È quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Exeter che apre nuovi...
da 30Science.com | Feb 6, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – La genetica non spiega le ragioni che regolano i modelli di migrazione delle vanesse del cardo. Sono queste alcune tra le principali conclusioni di uno studio condotto da un gruppo di scienziati, tra cui quelli dell’Istituto di scienza e tecnologia...