da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 11, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – I pipistrelli della specie Mops plicatus riescono a cacciare anche a quote impressionanti, fino a 1.600 metri sopra il suolo, l’altitudine di volo di molte Fulgoroidee, insetti estremamente nocivi per le colture di riso, dei quali i pipistrelli si cibano....
da 30Science.com | Feb 11, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Salute
Roma – Il numero di attacchi di squalo non provocati nel 2024 è nettamente in calo rispetto alla media degli anni precedenti, con solo 47 episodi rispetto ai circa 70. Questo incoraggiante risultato emerge dall’International Shark Attack File (ISAF), gestito dal...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 11, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Nel 2024, in Colombia la deforestazione avrebbe raggiunto uno dei livelli più bassi degli ultimi due decenni, secondo quanto affermato dal ministro dell’Ambiente Susana Muhamad. Secondo il Ministero dell’Ambiente, nel 2023 la deforestazione era...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 11, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Grazie a un nuovo modello di analisi è ora possibile comprendere come le piante influiscono sul movimento del ciclo dell’acqua a livello globale. È quanto emerge da uno studio guidato dall’Università del Connecticut e pubblicato su Scientific Data. Le piante...
da 30Science.com | Feb 11, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – I ricercatori della Lund University in Svezia hanno analizzato per la prima volta i tessuti molli di un plesiosauro fossilizzato. I risultati mostrano che il rettile marino dal collo lungo aveva sia una pelle liscia che squamosa. Questo probabilmente...
da 30Science.com | Feb 11, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Secondo un nuovo studio internazionale pubblicato su Nature Communications, la conservazione e il ripristino delle torbiere e delle mangrovie ricche di carbonio del Sud-Est asiatico potrebbero mitigare oltre il 50 percento delle emissioni di carbonio...