redazione@30science.com
  • Trenta Science Communication SRL
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • EIT HEALTH POSITION PAPER
  • Login
30Science.com
  • 30Science News
    • Scienza
    • Salute
    • Mobilità
    • Ricerca Italiana
  • 30science Blog
  • Science Events
Seleziona una pagina

USA, eccessivo utilizzo del mais geneticamente modificato ha portato a parassiti più resistenti

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 28, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – L’uso eccessivo negli USA di un mais geneticamente modificato per resistere al parassita della diabrotica (Diabrotica virgifera) ha portato al sorgere di parassiti più resistenti e aggressivi. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Renmin University of...
Con la genetica sconfitto devastante parassita del mais

Con la genetica sconfitto devastante parassita del mais

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 28, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – Grazie ad una innovativa ricerca sono state individuate delle specifiche linee genetiche del mais in grado di resistere al lombrico del mais (Helicoverpa zea), un parassita capace di devastare ettari e ettari di raccolti di questa coltura. Il risultato è stato...
Serve il fuoco per difendere le foreste secolari

Serve il fuoco per difendere le foreste secolari

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 28, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – Gli incendi controllati sono uno strumento essenziale per la difesa delle foreste secolari e la loro conservazione. E’ quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Università della California, Davis e pubblicato su Fire. Gli autori hanno concentrato la loro...

Le microplastiche stanno mettendo a rischio i polmoni degli uccelli

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 28, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica

Roma – Le microplastiche si stanno insinuando sempre di più nei polmoni degli uccelli mettendo seriamente a rischio questi animali. È quanto emerge da uno studio guidato dalla Università di Sichuan e pubblicato sul Journal of Hazardous Materials. “Gli uccelli...
È colpa del bambù se i panda giganti non mangiano più carne

È colpa del bambù se i panda giganti non mangiano più carne

da 30Science.com | Feb 28, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Weekly newsletter

Roma – Alcune miRNA, piccole molecole trovate nel bambù, potrebbero essere il fattore chiave che ha indotto i panda giganti a non magiare più carne, passando da una dieta onnivora a una esclusivamente vegetale. Lo suggerisce uno studio della China West Normal...
Il corpo degli uccelli che perdono la capacità di volare cambia più rapidamente delle piume

Il corpo degli uccelli che perdono la capacità di volare cambia più rapidamente delle piume

da 30Science.com | Feb 27, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – Pinguini, struzzi e kiwi sono alcune delle specie di uccelli, poche, pari a circa l’1% del totale che si sono evolute con l’intento di non volare, a questo punto si verificano cambiamenti strutturali e morfologici che consentono loro di sopravvivere in un...
« Post precedenti
Post successivi »

30Science.com

Testata registrata presso il Tribunale di Roma 53/2022 del 12 aprile 2022

Direttore responsabile: Valentina Arcovio

Direttore editoriale: Emanuele Perugini

Editore: Trenta Science Communications S.r.l.

 

Via Camillo Pilotto, 18 – 00139 Roma.

redazione@30science.com

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ricevi aggiornamenti e notizie dal mondo di 30science.com

Non ti invieremo mai spam né condivideremo il tuo indirizzo email.
Scopri di più nella nostra [link]Informativa sulla privacy[/link].

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Sito web sviluppato da ALEA - © Copyright 2021-2025 | Tutti i diritti riservati
X