da 30Science.com | Mar 4, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Nei muschi e nei licheni della foresta di Irati, situata nei Pirenei occidentali, sono state rilevate concentrazioni significative di inquinanti chimici tossici. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Università dei Paesi Baschi e pubblicato su...
da 30Science.com | Mar 4, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Sono almeno 1.400 le specie diverse trovate all’interno dell’intestino dei calabroni asiatici, e comprendono un’ampia gamma di api, vespe, mosche, coleotteri, farfalle, falene e ragni. A rivelarlo uno studio, pubblicato sulla rivista Science of the Total...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 4, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – La biodiversità delle colture alimentari, quelle che contribuiscono a sfamare la popolazione umana del mondo, rischia un rapido declino a causa del cambiamento climatico, il che mette in serio pericolo le forniture alimentari globali. È quanto emerge da uno...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 4, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – La quantità di fertilizzante a base di azoto necessaria per massimizzare la redditività della produzione di mais nel Midwest americano è aumentata di circa l’1,2 per cento all’anno negli ultimi tre decenni, portando con sé gravi preoccupazioni per...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 4, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Grazie a uno studio condotto sui caribù, è stato possibile sviluppate un innovativo approccio per identificare le popolazioni di animali selvatici a rischi. E’ quanto emerge da una ricerca guidata dall’Università di Calgary (UCalgary) e pubblicata su Biological...
da 30Science.com | Mar 3, 2025 | agrifood, Archeologia, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – La domesticazione e la selezione per ottenere frutti di avocado, grandi e robusti, che oggi conosciamo, sarebbero iniziate già 7.565-7.265 anni fa. Lo suggeriscono alcune analisi condotte su reperti fossili da ricercatori della University of California, Santa...