redazione@30science.com
  • Trenta Science Communication SRL
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • EIT HEALTH POSITION PAPER
  • Login
30Science.com
  • 30Science News
    • Scienza
    • Salute
    • Mobilità
    • Ricerca Italiana
  • 30science Blog
  • Science Events
Seleziona una pagina
Riscaldamento globale, il 2% degli anfibi è già vicino al limite di tolleranza al calore

Riscaldamento globale, il 2% degli anfibi è già vicino al limite di tolleranza al calore

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 5, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica

Roma – Il 2 per cento delle specie di anfibi a livello globale è già vicino ai propri limiti di tolleranza al calore a causa del riscaldamento globale, e il 7,5 per cento delle specie potrebbe superare i propri limiti fisiologici se il climate change continuerà a far...
Mappati i geni di patate, pomodori e melenzane per ottenere super-raccolti

Mappati i geni di patate, pomodori e melenzane per ottenere super-raccolti

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 5, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Weekly newsletter

Roma –  I geni di maggior rilevanza per l’agricoltura delle piante del genere Solanum, che include pomodori, patate e melenzane, sono stati mappati così da permettere la realizzazione di nuove colture con resistenza e rese superiori. È quanto emerge da uno studio...
Lo scienziato che studia le viscere delle creature marine spiaggiate con uno smartphone

Lo scienziato che studia le viscere delle creature marine spiaggiate con uno smartphone

da 30Science.com | Mar 5, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, ricerca

Roma – Brendan Cottrell, ricercatore persso la McGill University, Canada, è l’autore di un documentario in scansioni 3D realizzate con uno smartphone sulle specie marine spiaggiate, illustrato in una lavoro su Frontiers in Marine Sciences. Tali informazioni potranno...
L’uccello lira australianoè un agricoltore nato

L’uccello lira australianoè un agricoltore nato

da 30Science.com | Mar 5, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – Oltre alla lunga coda e alle sue doti mimetiche, la lira, un iconico uccello australiano, potrebbe avere eccellenti capacità agricole, che lo rendono in grado di creare un micro-habitat ideale per ospitare e far ingrassare le proprie prede prima di mangiarsele....
Diverse colture del mondo a rischio scomparsa per climate change

Diverse colture del mondo a rischio scomparsa per climate change

da 30Science.com | Mar 5, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica

Roma – La biodiversità delle colture del mondo rischia un rapido declino a causa del cambiamento climatico, il che mette in serio pericolo le forniture alimentari globali. È quanto emerge da uno studio guidato dall’Università Aalto, Finlandia, e pubblicato su Nature...
Sviluppato un fertilizzante a base di pile usate riciclate

Sviluppato un fertilizzante a base di pile usate riciclate

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 5, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Trasferimento Tecnologico

Roma – Un fertilizzante a base di zinco ricavato da batterie alcaline usate e riciclate: è quanto sviluppato da un team di ricercatori guidato dall’Università Politecnica di Madrid (UPM), che ha pubblicato i propri risultati su Sustainability. Lo zinco è un minerale...
« Post precedenti
Post successivi »

30Science.com

Testata registrata presso il Tribunale di Roma 53/2022 del 12 aprile 2022

Direttore responsabile: Valentina Arcovio

Direttore editoriale: Emanuele Perugini

Editore: Trenta Science Communications S.r.l.

 

Via Camillo Pilotto, 18 – 00139 Roma.

redazione@30science.com

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ricevi aggiornamenti e notizie dal mondo di 30science.com

Non ti invieremo mai spam né condivideremo il tuo indirizzo email.
Scopri di più nella nostra [link]Informativa sulla privacy[/link].

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Sito web sviluppato da ALEA - © Copyright 2021-2025 | Tutti i diritti riservati
X