da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 11, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – L’anidride carbonica (CO 2) emessa dalle attività umane non sta solo modificando l’atmosfera terrestre, ma sta anche rapidamente acidificando gli oceani del pianeta. In 50 anni, tale acidificazione potrebbe ridurre la capacità degli oceani di...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 11, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Il Brasile spingerà per un aumento dei fondi in difesa delle foreste e per la riforestazione durante il vertice COP30 che si svolgerà nel paese sudamericano. Questo secondo quanto riportato da Bloomberg. “Le foreste possono farci guadagnare tempo...
da 30Science.com | Mar 11, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – La vita con un cane è una questione di dare e avere. Soprattutto quando si tratta di comunicazione. In assenza di un linguaggio comune tra uomo e cane, la nostra capacità di comunicare si basa sulla comprensione e sulla lettura del nostro animale...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 11, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – L’elevata domanda in Asia e i relativi prezzi alle stelle stanno spingendo sull’orlo dell’estinzione l’Anguilla rostrata, comunemente nota come anguilla americana, il cui commercio ne sta minando la sopravvivenza come già accaduto per l’anguilla europea...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 10, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – L’urina delle balene è una fonte essenziale di nutrimento per gli oceani che va monitorata e protetta. È quanto emerge da uno studio guidato dall’Università del Vermont e pubblicato su Nature Communications. La ricerca mostra che le balene diffondono enormi...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 10, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Grazie a una innovativa ricerca genetica, è stato possibile individuare un gene che è in grado di rendere gli agrumi maggiormente resistenti al freddo. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Guangxi University of Chinese Medicine e dalla Huazhong...