da Lucrezia Parpaglioni | Apr 2, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Salute
Roma – Alcune diatomee, o alghe marine, del genere Nitzschia, hanno abbandonato la fotosintesi grazie all’acquisizione di un gene batterico responsabile della degradazione dell’alginato, un polisaccaride strutturale delle alghe brune. Lo rivela uno studio condotto...
da Lucrezia Parpaglioni | Apr 2, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – La gomma adragante potrebbe essere un promettente sostituto della gelatina, in particolare per la creazione di pellicole commestibili. Lo rivela uno studio guidato da Ezgi Pulatsu, Università di Ottawa, pubblicato su Physics of Fluids, AIP Publishing. La...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 2, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità
Roma – L’inquinamento da microplastiche ha raggiunto anche le placente e i feti dei gatti. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Parma e pubblicato su PLOS One. Gli esseri umani e altri animali in tutto il mondo sono sempre più esposti alle...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 2, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità
Roma – Grazie a un innovativo test è ora possibile identificare le colonie di api più resistenti alle malattie così da permettere di ingrandirle e riprodurle, a vantaggio della produzione degli apicoltori e dell’impollinazione. E’ quanto emerge da uno studio guidato...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 2, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Piombo, pesticidi, ritardanti di fiamma bromurati, additivi per la plastica, bifenili policlorurati (PCB) e metalli pesanti: i ricci selvatici sono letteralmente “ripieni” di inquinanti ambientali. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’ Università di...
da Valentina Di Paola | Apr 1, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Salute, Weekly newsletter
Roma – L’uso globale di antibiotici per il bestiame potrebbe aumentare di quasi il 30 per cento entro il 2040 rispetto al 2019. Questo scoraggiante risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications, condotto dagli scienziati della...