da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 22, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Dopo 70 anni il DDT in Canada ancora avvelena la flora acquatica. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Mount Allison University, e pubblicato su PLOS One. Per gestire la defoliazione causata dalle infestazioni di insetti, circa metà delle terre boschive...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 22, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood
Roma – Anche dosi non letali di insetticidi possono devastare le popolazioni degli insetti impollinatori, impedendone il processo di accoppiamento e minando così la loro funzione essenziale per l’agricoltura. È quanto emerge da uno studio guidato dalla Pennsylvania...
da 30Science.com | Apr 22, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – No, non è vero che l’affetto per i cani è sostitutivo di quello cin altri esseri umani, anzi. Sono queste le conclusioni di uno studio realizzato da un gruppo di ricercatori dell’Università ELTE Eötvös Loránd, una delle più antiche e grandi...
da Valentina Di Paola | Apr 22, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Per la prima volta, degli scimpanzé selvatici sono stati fotografati mentre mangiavano e condividevano frutta contenente alcol. A documentare questa curiosa abitudine uno studio, pubblicato sulla rivista Current Biology, condotto dagli scienziati...
da 30Science.com | Apr 18, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – I corvi possiedono la capacità di riconoscere regolarità geometriche nelle forme, a lungo considerata un’esclusiva degli esseri umani. Lo rivela una ricerca guidata dai ricercatori dell’Università di Tubinga, pubblicata su Science Advances. Lo studio apre...
da 30Science.com | Apr 17, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Per la prima volta in Finlandia, i ricercatori del Centro di Nanoscienze dell’Università di Jyväskylä hanno isolato un virus gigante, chiamato Jyvaskylavirus. La scoperta dimostra che i virus giganti sono più comuni nelle regioni settentrionali di...