redazione@30science.com
  • Trenta Science Communication SRL
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • EIT HEALTH POSITION PAPER
  • Login
30Science.com
  • 30Science News
    • Scienza
    • Salute
    • Mobilità
    • Ricerca Italiana
  • 30science Blog
  • Science Events
Seleziona una pagina

Bruco hawaiiano indossa le carcasse delle prede

da Valentina Di Paola | Apr 24, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma –  Si chiama “bone collector”, letteralmente “collezionista di ossa”, è una nuova specie di bruco, con delle curiose abitudini di foraggiamento: l’animale si aggira sulle ragnatele mentre indossa i resti delle sue prede, probabilmente una tecnica di camuffamento....
Le femmine bonobo formano gruppi per affermare potere sui maschi

Le femmine bonobo formano gruppi per affermare potere sui maschi

da Valentina Di Paola | Apr 24, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Weekly newsletter

Roma – Le femmine di bonobo, scientificamente noti come Pan paniscus, formano delle vere e proprie coalizioni contro i maschi per consolidare il proprio status sociale e ridurre le differenze di potere tra i generi sessuali. Questo curioso risultato emerge da uno...
Scoperta in Brasile la formica più antica conosciuta

Scoperta in Brasile la formica più antica conosciuta

da Valentina Di Paola | Apr 24, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – Ha ben 113 milioni di anni l’esemplare più antico mai scoperto di Haidomyrmecinae, comunemente nota come formica infernale, una specie estinta di Imenotteri. A descriverla sulla rivista Current Biology gli scienziati del Museu de Zoologia da Universidade...

Sostenibilità: benefici da nuovo metodo per il controllo dell’amido in alghe

da Valentina Arcovio | Apr 24, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità

Roma – Le alghe ad alto contenuto di amido sono importanti per la produzione di biocarburanti, come integratore alimentare in agricoltura e come modo efficiente per legare l’anidride carbonica. I ricercatori hanno ora scoperto un nuovo metodo per...
Tartarughe marine mostrano segni di ripresa in più della metà del mondo

Tartarughe marine mostrano segni di ripresa in più della metà del mondo

da 30Science.com | Apr 24, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica

Roma – Secondo un nuovo sondaggio globale pubblicato giovedì, le tartarughe marine a rischio di estinzione mostrano segnali di ripresa nella maggior parte dei luoghi in cui si trovano nel mondo. “Molte popolazioni di tartarughe sono tornate, anche se...
In Italia la domesticazione della vite è durata migliaia di anni

In Italia la domesticazione della vite è durata migliaia di anni

da 30Science.com | Apr 23, 2025 | agrifood, antropologia, Enea Rassegna, In evidenza, Natura, biodiversità, agrifood, News, Weekly newsletter

Roma – La domesticazione della vite in Italia è stata un processo lento e graduale, durato migliaia di anni. Lo rivela uno studio condotto da Mariano Ucchesu, dell’Università di Montpellier, in Francia, e colleghi pubblicato sulla rivista open access, PLOS...
« Post precedenti
Post successivi »

30Science.com

Testata registrata presso il Tribunale di Roma 53/2022 del 12 aprile 2022

Direttore responsabile: Valentina Arcovio

Direttore editoriale: Emanuele Perugini

Editore: Trenta Science Communications S.r.l.

 

Via Camillo Pilotto, 18 – 00139 Roma.

redazione@30science.com

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ricevi aggiornamenti e notizie dal mondo di 30science.com

Non ti invieremo mai spam né condivideremo il tuo indirizzo email.
Scopri di più nella nostra [link]Informativa sulla privacy[/link].

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Sito web sviluppato da ALEA - © Copyright 2021-2025 | Tutti i diritti riservati
X