da 30Science.com | Mar 14, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Le praterie rigenerate necessitano di oltre 75 anni di cure per riacquistare la loro biodiversità e in particolare per raggiungere gli originari livelli di presenza delle api. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Università di Kobe e pubblicato sul...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 14, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Gli uccelli americani sono in allarmante calo in tutti gli habitat continentali e marini, e 229 specie in particolare richiedono urgenti azioni di conservazione. È quanto emerge dal rapporto US State of the Birds 2025, la cui pubblicazione è stata annunciata...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 14, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, social network, Transizione ecologica
Roma – I social media possono aiutare gli scienziati a monitorare le specie animali mentre si spostano in risposta ai cambiamenti climatici. È quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Exeter e pubblicato su Ecology and Evolution. Glia autori hanno...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 14, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Uno studio durato nove anni, che ha confrontato una tipica rotazione biennale di mais e soia con una rotazione triennale più intensiva che comprende mais, segale, soia e grano invernale, ha scoperto che il sistema triennale può ridurre drasticamente...
da 30Science.com | Mar 14, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – La pelliccia dei primi mammiferi, in epoca mesozoica, che vissero insieme ai dinosauri più di 150 milioni di anni fa, era probabilmente di colore fra il grigio e il marrone fosco ed uniforme, potendo così mimetizzarsi nella notte. È quanto emerge da una...
da 30Science.com | Mar 14, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – I polpi maschi dalle linee blu potrebbero rischiare di finire divorati dalle femmine durante un rapporto sessuale. Così avvelenerebbero la loro compagna per potersi accoppiare senza lasciarci la pelle, secondo uno studio dell’Università del Queensland,...