da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Set 25, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – La catalogazione digitale di oltre 300 milioni di esemplari di piante conservati nei musei di tutto il mondo potrebbe fornire informazioni fondamentali su come preservare la biodiversità durante i cambiamenti climatici. E’ quanto sostengono i ricercatori della...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Set 25, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma, 25 set. – Tutte e tre le parti dell’anatomia del corallo (muco superficiale, tessuto e scheletro) contengono microplastiche. E’ quanto scoperto da un team di ricercatori guidati dall’ Università di Kyushu, Giappone che ha pubblicato i propri risultati su...
da 30Science.com | Set 25, 2024 | agrifood, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica, Weekly newsletter
Roma – Un nuovo studio pubblicato su Proceedings of the Royal Society B ha rivelato un drammatico declino dei predatori marini e delle loro prede preferite nel Mar Adriatico. I ricercatori, guidati da Martin Zuschin dell’Università di Vienna, hanno...
da Valentina Arcovio | Set 25, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità, Transizione ecologica
Roma – L’enorme e crescente impatto che l’acqua in bottiglia sta avendo sulla salute umana e planetaria giustifica un’urgente riconsiderazione del suo utilizzo, soprattutto considerando che ogni minuto in tutto il mondo vengono acquistate 1...
da Lucrezia Parpaglioni | Set 24, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – I polpi sono considerati una specie solitaria, ma quando si tratta di caccia questa considerazione sembra non essere più vera. Lo rivela uno studio guidato da Eduardo Sampaio, biologo e ricercatore del Max Planck Institute of Animal Behavior, riportato su...
da Valentina Di Paola | Set 24, 2024 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Salute
Roma – Le procedure di mungitura potrebbero rappresentare la principale via di trasmissione del virus dell’influenza H5N1, che affligge le mucche da latte. Questo, almeno, è quanto emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli scienziati...