da Valentina Arcovio | Ott 7, 2024 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Sostenibilità, Transizione ecologica
Roma – Virus patogeni e batteri resistenti agli antibiotici prosperano sui rifiuti di plastica. Il rischio biologico di questa “plastisfera”, formata dai miliardi di tonnellate di rifiuti di plastica, non dovrebbe essere trascurato negli sforzi per...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 7, 2024 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità, Notiziari di 30Science.com, Transizione ecologica
Roma – La frequenza delle estati secche nelle Grandi Pianure degli Stati Uniti è diminuita del 20 per cento dal 1960, mentre l’irrigazione è aumentata notevolmente: e le due progressioni sarebbero interconnesse. E’ quanto emerge da un nuovo studio guidato...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 7, 2024 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità, Notiziari di 30Science.com, Transizione ecologica
Roma – Gli sforzi internazionali di conservazione sono responsabili dell’esistenza di circa il 10 percento delle riserve ittiche delle barriere coralline. Questo è quanto emerge da uno studio condotto da un team di ricerca internazionale e pubblicato su PNAS....
da Valentina Di Paola | Ott 4, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Negli ultimi 40 anni, la copertura vegetale della Penisola Antartica è più che decuplicata. Questo l’allarmante dato che emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Geoscience, condotto dagli scienziati dell’Università di Exeter, dell’Università...
da 30Science.com | Ott 4, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Trovati microbi che vivono all’interno di una frattura sigillata in una roccia di 2 miliardi di anni fa, scavata dal complesso igneo di Bushveld in Sudafrica, un’area nota per i suoi ricchi depositi di minerali. Lo rivela uno studio guidato da...
da Lucrezia Parpaglioni | Ott 4, 2024 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Un tempo le ostriche formavano estese barriere coralline lungo gran parte delle coste europee, ma questi complessi ecosistemi sono stati distrutti oltre un secolo. Lo rivela una ricerca condotta dall’Università di Exeter e dall’Università di...