redazione@30science.com
  • Trenta Science Communication SRL
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • EIT HEALTH POSITION PAPER
  • Login
30Science.com
  • 30Science News
    • Scienza
    • Salute
    • Mobilità
    • Ricerca Italiana
  • 30science Blog
  • Science Events
Seleziona una pagina
Riscaldamento globale minaccia la riproduzione degli uccelli

Riscaldamento globale minaccia la riproduzione degli uccelli

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 8, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica

Roma – Un nuovo studio condotto dai ricercatori del National Zoo and Conservation Biology Institute (NZCBI) dello Smithsonian mostra che le condizioni ambientali nelle zone di nidificazione invernale degli uccelli migratori, sempre più sconvolte dal riscaldamento...
Riscaldamento globale, aumenta il rischio di collisioni tra navi e squali balena

Riscaldamento globale, aumenta il rischio di collisioni tra navi e squali balena

da Lucrezia Parpaglioni | Ott 7, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica

Roma – Gli oceani si stanno riscaldando e a farne le spese potrebbero essere proprio gli squali balena, noti sotto il nome scientifico di Rhincodon typus Smith. A lanciare l’allarme un nuovo studio guidato dai ricercatori dell’Università di Southampton e della...
Una teoria economica può salvare le rane in via di estinzione

Una teoria economica può salvare le rane in via di estinzione

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 7, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – Una teoria che guida le strategie di investimento finanziario potrebbe essere uno strumento utile per proteggere una rana portoricana in via di estinzione. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’Università statale della Carolina del Nord e pubblicato su...
Agricoltura, ridurre il danno da insetti erbivori usando la biodiversità

Agricoltura, ridurre il danno da insetti erbivori usando la biodiversità

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 7, 2024 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – Per combattere gli insetti erbivori non sono sempre necessari i pesticidi, in alcuni casi è più che sufficiente una oculata biodiversità. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’ Università di Zurigo (UZH) e pubblicato su Nature Communications. Proprio come...
Enzimi nel veleno di ragno hanno un potenziale bioeconomico

Enzimi nel veleno di ragno hanno un potenziale bioeconomico

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 7, 2024 | agrifood, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Trasferimento Tecnologico

Roma – Il veleno dei ragni potrebbe risultare di grande valore per la bioeconomia. E’ quanto emerge da uno studio guidato dal LOEWE Centre for Translational Biodiversity Genomics (TBG) in Assia, Germania, e pubblicato su npj biodiversity. Con circa 52.000 specie in...
Biodiversità del Congo a rischio per mancanza di scienziati locali

Biodiversità del Congo a rischio per mancanza di scienziati locali

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 7, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – La biodiversità del Congo è a grave rischio per una endemica carenza di scienziati ambientali locali. E’ quanto emerge da un articolo su Science. “Stiamo invecchiando, abbiamo bisogno di persone che ci sostituiscano”, afferma Bila-Isia Inogwabini,...
« Post precedenti
Post successivi »

30Science.com

Testata registrata presso il Tribunale di Roma 53/2022 del 12 aprile 2022

Direttore responsabile: Valentina Arcovio

Direttore editoriale: Emanuele Perugini

Editore: Trenta Science Communications S.r.l.

 

Via Camillo Pilotto, 18 – 00139 Roma.

redazione@30science.com

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ricevi aggiornamenti e notizie dal mondo di 30science.com

Non ti invieremo mai spam né condivideremo il tuo indirizzo email.
Scopri di più nella nostra [link]Informativa sulla privacy[/link].

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Sito web sviluppato da ALEA - © Copyright 2021-2025 | Tutti i diritti riservati
X