redazione@30science.com
  • Trenta Science Communication SRL
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • EIT HEALTH POSITION PAPER
  • Login
30Science.com
  • 30Science News
    • Scienza
    • Salute
    • Mobilità
    • Ricerca Italiana
  • 30science Blog
  • Science Events
Seleziona una pagina
Barriere coralline verso nuovi sbiancamenti

Barriere coralline verso nuovi sbiancamenti

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 14, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica

Roma – Le barriere coralline rischiano una nuova stagione di eventi di sbiancamento in ragione di profonde modifiche alle condizioni ambientali del Pacifico. E’ quanto emerge da uno studio guidato dal Max Planck Institute for Chemistry (MPIC) e pubblicato su Science...

Nazioni Unite lanciano piattaforma per rispetto norme UE su deforestazione

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 14, 2024 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – L’ International Trade Centre, un’ agenzia commerciale delle Nazioni Unite lancerà questo mese una piattaforma online per aiutare i piccoli agricoltori dei paesi in via di sviluppo a mantenere l’accesso all’Europa una volta entrate in vigore le...

Progetto mira a difendere le piante selvatiche che hanno generato principali colture

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 14, 2024 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – Avviato il progetto “Pro-Wild” che mira a preservare i “parenti selvatici” di alcune colture per preservare, caratterizzare e sfruttare meglio la diversità genetica dei parenti selvatici e per riprodurre colture più adattate. Il progetto si concentra su tre...
Mappata la catena di fornitura marittima del pesce

Mappata la catena di fornitura marittima del pesce

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 11, 2024 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Trasferimento Tecnologico

Roma – Per la prima volta, una nuova ricerca ha identificato i proprietari di tutti i reefer utilizzati a livello globale, le bandiere che usano e le imbarcazioni da pesca che incontrano. I fish taxi, ovvero le navi cargo refrigerate o reefer che fungono da...
I funghi riconoscono le forme

I funghi riconoscono le forme

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 11, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – I funghi hanno – tra le altre – la capacità di riconoscere le forme. E’ quanto emerge da un particolare studio condotto dai ricercatori della Tohoku University e del Nagaoka College, i cui risultati sono stati pubblicati su Fungal Ecology. I funghi crescono...
A 30 anni dalla reintroduzione nel suo habitat, una lumaca marina getta luce sull’evoluzione

A 30 anni dalla reintroduzione nel suo habitat, una lumaca marina getta luce sull’evoluzione

da Lucrezia Parpaglioni | Ott 11, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – Un esperimento della durata di trent’anni, che ha visto la reintroduzione delle lumache L. saxatilis nel loro habitat perduto ha permesso di prevedere e testimoniare l’evoluzione della specie ora in corso. Lo studio, descritto su Science Advances, è...
« Post precedenti
Post successivi »

30Science.com

Testata registrata presso il Tribunale di Roma 53/2022 del 12 aprile 2022

Direttore responsabile: Valentina Arcovio

Direttore editoriale: Emanuele Perugini

Editore: Trenta Science Communications S.r.l.

 

Via Camillo Pilotto, 18 – 00139 Roma.

redazione@30science.com

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ricevi aggiornamenti e notizie dal mondo di 30science.com

Non ti invieremo mai spam né condivideremo il tuo indirizzo email.
Scopri di più nella nostra [link]Informativa sulla privacy[/link].

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Sito web sviluppato da ALEA - © Copyright 2021-2025 | Tutti i diritti riservati
X