da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 25, 2024 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità, Notiziari di 30Science.com, Scienza
Roma – I delfini percepiscono i sonar militari a livelli molto più bassi di quanto ritenuto in precedenza. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’Università della California (UC) – Santa Cruz e pubblicato su Royal Society Open Science. “Vediamo prove...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 25, 2024 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità, Notiziari di 30Science.com, Transizione ecologica
Roma – Un composto chimico che regola efficacemente la densità degli stomi nelle piante aumentandone la resilienza climatica: è quanto sviluppato da un team di studiosi guidato dalla Nagoya University Institute of Transformative Biomolecules (WPI-ITbM), i cui...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 25, 2024 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità, Notiziari di 30Science.com, Transizione ecologica
Roma – Un nuovo modello di analisi permette di prevedere la presenza degli inquinanti PFAS nelle falde acquifere. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla U.S. Geological Survey e pubblicato su Science. Le sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche...
da 30Science.com | Ott 24, 2024 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Entro il 2080 il 30-44 per cento in più di terra in Etiopia potrebbe diventare adatta alla coltivazione del caffè arabica, in ragione del cambiamento climatico. E’ quanto emerge da uno studio della Wollo University, pubblicato su PLOS ONE. Il settore del caffè...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 24, 2024 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Scienziati britannici e cinesi e stakeholder dell’industria del tè hanno lanciato una iniziativa comune per difendere la produzione di tè nel contesto del cambiamento climatico. I dettagli dell’iniziativa sono stati descritti in un recente articolo...
da Lucrezia Parpaglioni | Ott 24, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Generati assemblaggi del genoma di due tartarughe cinesi dal collo striato, Mauremys (Ocadia) sinensis, che rivelano una nuova struttura tridimensionale del genoma all’interno del gruppo filogenetico di rettili, uccelli e mammiferi, con un potenziale...