da Valentina Di Paola | Ott 31, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Un singolo enzima regola con precisione i pigmenti rossi e gialli nel piumaggio policromatico dei pappagalli. A questa conclusione giunge uno studio, pubblicato sulla rivista Science, condotto dagli scienziati del Centro di ricerca sulla biodiversità e le...
da Valentina Di Paola | Ott 31, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Gli uro, scientificamente noti come Bos primigenius, una specie di bovini selvatici considerati gli antenati del bestiame moderno, subirono fortemente l’impatto di modelli di ascendenza e migrazione delle popolazioni umane. A questa conclusione giunge uno...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 31, 2024 | Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – L’invertebrato marino ctenoforo Mnemiopsis leidyi è in grado di ringiovanire, quando nutrito dopo un periodo di stress. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’ Università di Bergen e pubblicato su PNAS. Si ritiene che lo sviluppo inverso (RD) o la capacità...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 31, 2024 | Agi, Agi sostenibilità, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – La biodiversità delle barriere coralline potrebbe resistere in futuro meglio agli impatti del cambiamento climatico di quanto si pensasse fino ad ora. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’ Università delle Hawaii a Mānoa e pubblicato su PNAS. Le barriere...
da Valentina Di Paola | Ott 31, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Le foto dei turisti possono essere utilizzate per identificare e tracciare le colonie di pinguini antartici. Questa curiosa prospettiva emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Plos One, condotto dagli scienziati della Stony Brook University. Il team,...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 31, 2024 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica, Trasferimento Tecnologico
Roma – Una vasta collaborazione a lungo termine tra comunità locali, governi e organizzazioni è essenziale per combattere il declino ambientale in Africa. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Stanford University e pubblicato su Sustainability Science....