da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Nov 4, 2024 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Robot e Intelligenze artificiali
Roma – Con l’avanzata delle cosiddette “supererbacce”, piante infestanti resistenti agli erbicidi, la soluzione più efficace ed efficiente sono dei particolari robot basati sull’intelligenza artificiale in grado di riconoscere le erbacce e rimuoverle meccanicamente....
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Nov 4, 2024 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Coltivare nuove specifiche miscele di erba e leguminose sta aiutando i contadini in Etiopia a resistere al calo di produttività del suolo legato al sovrapascolo e alla deforestazione. Queste pratiche di agricoltura resiliente stanno venendo testate nel paese...
da Lucrezia Parpaglioni | Nov 4, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Il comportamento complesso e cooperativo delle api mellifere, Apis mellifera, sembra essere geneticamente programmato in modo da poter essere trasmesso alle generazioni successive. Lo rivela uno studio dei ricercatori della Heinrich Heine University...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Nov 4, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Grazie a delle speciali “protocellule” studiate in laboratorio è stato possibile chiarire uno dei passi fondamentali dell’evoluzione della vita sul nostro Pianeta. Il risultato è stato ottenuto da un team di ricerca guidato dall’Università della California di...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 31, 2024 | Archeologia, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Le pratiche di combustione indigene in Australia un tempo dimezzavano la copertura di arbusti, riducendo i materiali disponibili per gli incendi boschivi e quindi limitandone l’intensità, ma la scomparsa di queste pratiche in seguito alla colonizzazione...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 31, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – È stato scoperto che i pipistrelli che usano l’ecolocalizzazione per orientarsi possiedono una mappa cognitiva acustica del loro territorio, che consente loro di navigare su distanze chilometriche utilizzando solo l’ecolocalizzazione appunto. E’...