redazione@30science.com
  • Trenta Science Communication SRL
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • EIT HEALTH POSITION PAPER
  • Login
30Science.com
  • 30Science News
    • Scienza
    • Salute
    • Mobilità
    • Ricerca Italiana
  • 30science Blog
  • Science Events
Seleziona una pagina

Ricercatori progettano con CRISPR un grande pomodoro dolce

da Lucrezia Parpaglioni | Nov 18, 2024 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – Coltivati pomodori ingegnerizzati che sono risultati più dolci solo modificando due geni del frutto. A farlo un gruppo di ricerca guidato da Jinzhe Zhang, genetista vegetale presso la Chinese Academy of Agricultural Sciences di Pechino. Lo studio, pubblicato...
Atlantico, metà dei coralli a rischio di estinzione

Atlantico, metà dei coralli a rischio di estinzione

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Nov 18, 2024 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica

Roma – Metà dei coralli costruttori di barriere nell’Atlantico sono a rischio elevato di estinzione a causa del cambiamento climatico e di altre minacce. E’ quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Arizona State University e pubblicato su PLOS ONE. I coralli che...
Individuati microbi che riciclano il petrolio

Individuati microbi che riciclano il petrolio

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Nov 18, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica

Roma – Due ceppi di microbi che possono degradare efficacemente gli idrocarburi del petrolio, offrendo l’opportunità di affrontare disastri ambientali come la fuoriuscita di greggio in mare: è quanto scoperto da un team di ricercatori guidati dalla Jiangsu University...
Africa, riserve di pesce in declino minacciano sicurezza alimentare

Africa, riserve di pesce in declino minacciano sicurezza alimentare

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Nov 18, 2024 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – Negli ultimi cinque decenni le riserve ittiche lungo la costa dell’Africa occidentale sono diminuite in modo significativo, minacciando la sicurezza alimentare e i mezzi di sussistenza delle comunità di pescatori che da esse dipendono. E’ quanto emerge da...
Circa 41 mila anni fa, gli umani portarono il fuoco e cambiarono la Tasmania

Circa 41 mila anni fa, gli umani portarono il fuoco e cambiarono la Tasmania

da Valentina Di Paola | Nov 18, 2024 | agrifood, Archeologia, Daily newsletter, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma –  Alcuni dei primi esseri umani ad arrivare in Tasmania, oltre 41 mila anni fa, utilizzarono il fuoco per modellare e gestire il paesaggio, dimostrando capacità di manipolazione di un elemento con un anticipo di circa 2.000 anni rispetto a quanto si...
Sostenibilità: puma cambiano ciclo vitale per evitare esseri umani

Sostenibilità: puma cambiano ciclo vitale per evitare esseri umani

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Nov 15, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica

Roma – I puma della zona metropolitana di Los Angeles stanno modificando in modo proattivo le loro attività per evitare di interagire con ciclisti, escursionisti, jogger e altri amanti dello sport, secondo uno studio dell’Università della California, Davis ,...
« Post precedenti
Post successivi »

30Science.com

Testata registrata presso il Tribunale di Roma 53/2022 del 12 aprile 2022

Direttore responsabile: Valentina Arcovio

Direttore editoriale: Emanuele Perugini

Editore: Trenta Science Communications S.r.l.

 

Via Camillo Pilotto, 18 – 00139 Roma.

redazione@30science.com

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ricevi aggiornamenti e notizie dal mondo di 30science.com

Non ti invieremo mai spam né condivideremo il tuo indirizzo email.
Scopri di più nella nostra [link]Informativa sulla privacy[/link].

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Sito web sviluppato da ALEA - © Copyright 2021-2025 | Tutti i diritti riservati
X