da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Nov 25, 2024 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Trasferimento Tecnologico
Roma – La modifica di un batterio ha permesso di rivoluzionare il settore delle manipolazioni genetiche delle piante, aprendo la porta a una serie di miglioramenti del mondo vegetale in particolare di fronte alla minaccia incombente del cambiamento climatico. E’...
da Lucrezia Parpaglioni | Nov 25, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Spiegato il meccanismo molecolare alla base della rigenerazione dei vermi marini, creando una migliore comprensione della capacità naturale di riprogrammazione delle cellule. A farlo i biologi molecolari, Alexander Stockinger, Leonie Adelmann e Florian Raible...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Nov 25, 2024 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – La scoperta di nuove informazioni sul cromosoma Y nei cavalli permetterà di preservare la biodiversità di questi animali, offrendo allo stesso tempo ai proprietari un mezzo per identificare i lignaggi ottimali per la riproduzione. E’ quanto emerge da uno studio...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Nov 25, 2024 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Un approccio sostenibile all’agricoltura rende gli ecosistemi del suolo più equilibrati e resistenti alle minacce esterne come il cambiamento climatico. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Universität Leipzig e pubblicato su Global Change Biology. Gli...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Nov 25, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Gli scoiattoli rossi ( Sciurus vulgaris ) sono in grado con molta flessibilità di adattare il ritmo delle loro attività quotidiane alla presenza degli esseri umani oltre che di animali domestici e predatori come le faine. E’ quanto emerge da uno studio guidato...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Nov 25, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, ricerca, Salute
Roma – Un nuovo progetto mira a monitorare gli uccelli marini con il GPS per individuare nuove aree critiche da sottoporre a protezione ambientale. Il progetto denominato AMPLIAMAR è una iniziativa dell’Università di Barcellona (UB). C’è una crescente...