da Valentina Di Paola | Dic 4, 2024 | antropologia, Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Nelle Americhe, il rapporto tra uomini e cani potrebbe essere iniziato circa 12 mila anni fa, circa 2000 anni prima di quanto ipotizzato finora. Lo suggerisce uno studio, pubblicato sulla rivista Science Advances, condotto dagli scienziati...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Dic 4, 2024 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – L’anno scorso nella “maggior parte” dei corsi d’acqua inglesi sono stati trovati pesticidi dannosi in particolare per le api. E’ quanto emerge da uno studio condotto dal Rivers Trust e dal Wildlife and Countryside Link. I due enti per la...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Dic 4, 2024 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Il riscaldamento globale sta riducendo la qualità del riso in Asia. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Shaanxi Normal University e pubblicato su Geophysical Research Letters. “I nostri risultati – scrivono gli autori – mostrano un...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Dic 4, 2024 | agrifood, antropologia, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – La domesticazione del mais (Zea mays) – la selezione ad opera dell’uomo delle specie selvatiche più utili di questo cereale – potrebbe non essere stata completata solo in Messico ma anche in Sud America e segnatamente in Brasile, stando a campioni...
da Lucrezia Parpaglioni | Dic 4, 2024 | Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Fattori specifici, come l’azione delle guardie forestali, hanno avuto un effetto positivo nel preservare i bonobo che abitano il Parco nazionale di Salonga, nella Repubblica Democratica del Congo, suggerendo misure concrete per la conservazione dei bonobo in...
da Valentina Di Paola | Dic 4, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – I trichechi del Pacifico, scientificamente noti come Odobenus rosmarus, un’importante risorsa per le comunità native dell’Alaska e della Chukotka, potrebbero non essere troppo vulnerabili alla perdita di habitat legata al cambiamento climatico e...